
ISBN Fervore di Buenos Aires libro Romanzo letterario ITA 198 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Non ho riscritto il libro. Ne ho mitigato gli eccessi barocchi, ho limato asperità, ho cancellato sentimentalismi e vaghezze» dichiara Borges ripresentando nel 1969 la sua prima raccolta poetica. Il giovane ultraista colpevole di «innocenti novità rumorose» che l'aveva pubblicata nel 1923 e colui che ora «si rassegna o corregge» sono inequivocabilmente la stessa persona: «entrambi diffidiamo del fallimento e del successo, delle scuole letterarie e dei loro dogmi;» confessa «entrambi veneriamo Schopenhauer, Stevenson e Whitman» – e Fervore di Buenos Aires prefigura «tutto quel che avrei fatto in seguito». Diagnosi non si potrebbe più precisa. Buenos Aires, non c'è dubbio, è la protagonista assoluta: ma non si tratta della città ‘moderna' che con la «schiamazzante energia di certe vie centrali e l'universale plebe dolente che frequenta i porti» incantava l'avanguardia. Al suo cuore spurio Borges contrappone le tracce di un tempo perduto: i patios «che hanno fondamenta / nella terra e nel cielo», i crocevia «trafitti / da quattro lontananze senza fine», e soprattutto i sobborghi «riflesso del nostro tedio», luogo simbolico dell'identità criolla. E non è un caso che Buenos Aires dischiuda i suoi segreti al crepuscolo, quando il silenzio che abita gli specchi «ha forzato il suo carcere», o di notte, allorché gli orologi «spargono un tempo vasto e generoso». È la terribile congettura di Berkeley e Schopenhauer, tema che diventerà centrale nell'opera borgesiana: il mondo è atto della mente, sogno ostinato che rischia di dissolversi non appena sono in pochi a sognarlo e «solo qualche nottambulo conserva, / cenerina e abbozzata appena, / l'immagine delle strade / che poi definirà con gli altri».
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.