
ISBN Paideia
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Quest'opera raccoglie in uno solo i tre volumi di ''Paideia'' di Werner Jaeger (1888-1961), che costituisce una delle più cospicue opere sulla grecità apparse nel XX secolo, ed esprime il grandioso manifesto del cosiddetto ''terzo umanesimo''.
Rispetto alle precedenti, questa nuova edizione è corredata da una ''Introduzione'' di Giovanni Reale, che ripercorre le tappe essenziali della vita, del pensiero e delle opere dell'Autore, completata da una bibliografia generale degli scritti di Jaeger, a cura di H. Bloch. Inoltre, per questa edizione Alberto Bellanti ha redatto due nuovi e utili strumenti di consultazione: un ''Indice dei passi degli autori antichi'' citati nel testo e un ''Indice degli studi moderni'' menzionati da Jaeger.
La tesi di fondo di ''Paideia'', come ci viene illustrato da Reale, è la seguente: ''La forza educativa proveniente dal mondo greco ha caratterizzato l'Occidente a partire dai Romani; è poi più volte rinata con continue trasformazioni col sorgere di nuove culture, dapprima con il cristianesimo, poi con l'umanesimo e il rinascimento; ed è proprio questa 'forza educativa', questa 'paideia', che, secondo Jaeger, bisognerebbe ricuperare e mantenere in vita anche nel mondo contemporaneo.''
Titolo originale: ''Paideia. Die Formung des griechischen Menschen'' (1944).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.