ISBN Gorgia, ITA, Libro in brossura, 384 pagine

ISBN Gorgia

a partire da 12,35 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

A seconda della prospettiva a cui si dà rilievo, il ''Gorgia'' può apparire un dialogo sull'oratoria antica, sull'etica o sulla politica. In realtà, il dialogo, come dice lo stesso Socrate, riguarda alcuni dei temi fondamentali per l'uomo. Infatti, chiedersi se sia meglio subire che compiere ingiustizia significa domandarsi se un'etica fondata sulla ricerca della verità debba essere ''ingrediente'' essenziale e imprescindibile dell'azione politica o se basti, invece, saper parlare persuasivamente, saper propagandare bene le proprie tesi, anche dannose per il popolo, accarezzandone le passioni, pur di conquistarne il favore. Per Platone, l'etica è perseguimento del bene proprio e altrui e questo bene è fondamento ontologico dei valori e della verità stessa. Ecco perché la filosofia, in quanto ricerca del vero, è di ausilio alla politica, che viene concepita come ''servizio'' finalizzato al miglioramento morale dei concittadini. Solo comprendendo questo, non si resta sorpresi di fronte a queste paradossali affermazioni di Socrate: felice è colui che non commette ingiustizia e piuttosto subisce ogni danno pur di non commetterla; felice è anche chi, avendo commesso ingiustizia, sconta la pena; infatti, felice è solo chi consegue il bene dell'anima, che è il vivere secondo giustizia e libera dalle colpe (come suggella il mito escatologico conclusivo).
L'edizione è stata curata da Giovanni Reale, studioso di Platone di fama internazionale. Il suo saggio introduttivo mette in luce con grande chiarezza e precisione il significato storico-filosofico dell'opera all'interno della vita e del pensiero di Platone, nonché la trama concettuale che la sorregge e la sua attualità. La traduzione, puntuale e moderna, rende più agevole la lettura grazie alle intitolazioni e alle precisazioni apportate dalle note al testo, che rappresentano un vero e proprio commento. Seguono lo schema del contenuto del ''Gorgia'' e un'appendice bibliografica sulla letteratura critica del XX secolo concernente il dialogo.
Il testo greco a fronte riproduce l'edizione critica, ormai classica, di J. Burnet, ''Platonis Opera'' (''Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis'').

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Gorgia
Categoria
Marca
Caratteristiche
Tipo di copertina per libro
Libro in brossura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Platone
Numero di pagine
384 pagine
Editore
Giunti
ISBN (International Standard Book Number)
9788845291111
Dimensioni e peso
Larghezza
119 mm
Altezza
198 mm
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.