ISBN La battaglia delle ciliegie, ITA, 82 pagine

ISBN La battaglia delle ciliegie

a partire da 15,20 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Ho conquistato Hannah a un ballo grazie a un’osservazione fatta danzando in cui affermavo che l’amore è quell’atto attraverso il quale l’a posteriori, ovvero l’altro incontrato casualmente, viene trasformato in un a priori della propria vita. Questa bella formula non ha però trovato conferma».
Ogni tanto nella storia si combinano strane costellazioni di eventi e incontri. A guardare indietro, con gli occhi smaliziati di chi sa com’è andata a finire, sembrano quasi impossibili. Così nel 1925, in quella Germania che è ancora il cuore della cultura europea, ma sta rapidamente correndo verso il baratro della catastrofe nazista, Günther Anders, fresco della sua dissertazione con Edmund Husserl, e la giovane studentessa di filosofia Hannah Arendt si conoscono a Marburgo, dove seguono entrambi il seminario di Martin Heidegger sulla Critica della ragion pura. Si incontrano di nuovo solo nel 1929, questa volta a Berlino, in occasione di un ballo in maschera. Si sposeranno subito dopo, precipitosamente, per separarsi poi già nel 1937. Lei avrebbe in seguito ricordato il matrimonio con Günther come la fuga dal grande e impossibile amore della sua giovinezza, quello per Martin Heidegger. Per Günther, invece, Hannah sarebbe sempre rimasta il primo, forse l’unico vero amore di tutta una vita. Nel Natale del 1975, all’indomani della morte di Hannah, Günther riprende in mano gli appunti degli anni berlinesi trascorsi con lei; è soltanto tra il 1984 e il 1985 che prende la sua forma definitiva questo testo. Scritto sull’onda del dolore per una perdita che la lunga separazione non ha reso meno amara, e rimasto da allora nel segreto delle carte andersiane, questo piccolo, unico gioiello è qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana, pressoché in contemporanea con l’uscita tedesca. Come scrive lo stesso Anders, dopo tanto tempo è difficile tracciare una linea di demarcazione tra «poesia e realtà»; è difficile stabilire «quanto ci sia di Hannah, quanto di me, quanto di allora, quanto di oggi». Così Günther riporta il pensiero a una delle sue modalità di espressione originarie, quella del dialogo, nel tentativo di evocare, «se non lo stile di pensiero e di linguaggio, almeno i gesti» di Hannah. Il tema è quello che intreccerà negli anni, pur con esiti divergenti, i percorsi dei due grandi filosofi: l’uomo, nella sua inalienabile individualità, ma anche nella sua imprescindibile relazione con il mondo e con gli altri. Un io e un tu. Lo scenario è il balconcino della loro minuscola abitazione. Günther e Hannah sono seduti uno di fronte all’altra. Al centro, un enorme cesto di ciliegie. La battaglia può cominciare.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La battaglia delle ciliegie
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Günther Anders
Numero di pagine
82 pagine
Traduttore
Sandra Bertolini
Anno di pubblicazione
2012
ISBN (International Standard Book Number)
9788860367167
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.