ISBN Perugia in Giallo 2009, ITA, 152 pagine

ISBN Perugia in Giallo 2009

a partire da 19,95 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Saggi di:M. Pistelli, Pregiudizi estetici e censure morali nel romanzo d’indagine italiano; E. Guagnini, Un «noir» per la provincia che cambia; A. Sorbini, Fra caponatine e anolini: il cibo nei gialli di Camilleri e Varesi; B. Brunetti, Giallo comeMilano; P. Quazzolo, Indagini, colpi di scena e qualche parodia nel teatro
poliziesco di Guglielmo Giannini; N. Cacciaglia, Perché la letteratura gialla ha tanto successo?; G. Capecchi, Sciascia e il «giallo pirandelliano»; S. Ragni, Che nessuno tocchi Salieri! Riflessioni sull’«assassinio» di Mozart; P. Bertini Malgarini e U. Vignuzzi, L’impasto linguistico nel «Sette bello» di Alessandro Varaldo; G. Leoni, Il set della morte. Le diverse e complicate declinazioni del giallo «storico»; P. Colaprico, Scrivere fiction nell’epoca dei telegiornali noir; L. Beccati, La Storia come co-autrice nei thriller storici; A. Perissinotto, Verità vo cercando; F. Melelli, Gocce di sangue sul pentagramma; A. Tentori, Note d’Argento; M. Werba, «Profondo giallo». La musica nel nuovo film di Argento; F. Pezzarossa, «Io dico che chillo albanese è il vero assassino». Migranti, crimini, romanzi.
Da diversi anni si assiste sempre più a proficue contaminazioni tra il giallo e la letteratura tout court. Il risultato è l’affermarsi di una narrativa ormai di riconosciuto livello artistico che, grazie soprattutto alla varietà dei temi, alla complessità degli elementi messi in gioco e alla ricerca sofisticata della struttura, risulta degna di essere esposta senza remore sugli scaffali delle librerie, accanto ai classici di ogni tempo. Siamo di fronte, dunque, a una vera e propria legittimazione estetica del giallo e di conseguenza a una sua necessaria rilettura critica; e ciò in contrasto con il passato, quando si riteneva che il romanzo d’indagine fosse da assimilare solo a una cultura di mero consumo, rivolta alle masse.
Liberato il campo da una serie di persistenti luoghi comuni, il giallo – etichetta da intendersi nella sua massima elasticità, come un arcipelago capace di abbracciare e ibridarsi con molteplici tipologie narrative – ha quindi acquisito una sua acclarata dignità letteraria, imponendosi altresì come fenomeno editoriale per antonomasia degli ultimi decenni. Del resto in una società dominata da messaggi audiovisivi, è proprio l’impianto incentrato su trame ricche di suspense, mistero, indagine a risultare uno dei pochi strumenti in mano allo scrittore per catturare e avvincere il lettore. Ad accrescere infine la qualità di certi polizieschi sono la ricchezza delle storie raccontate, l’intreccio calibrato e complesso, nonché soluzioni stilistico-formali decisamente innovative e meno schematiche.
Gli scritti qui raccolti sono stati presentati in occasione della seconda edizione del convegno Perugia in giallo: prestigiosi interventi che, spaziando dalla letteratura alla musica, al teatro, al cinema – soprattutto quello dell’indiscusso maestro Dario Argento – hanno proposto suggestive riflessioni incentrate sul giallo nazionale; delimitazione geografica, questa, dettata dal desiderio dei curatori di focalizzare l’attenzione proprio sull’affascinante storia del nostro poliziesco.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Perugia in Giallo 2009
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
152 pagine
Anno di pubblicazione
2012
ISBN (International Standard Book Number)
9788860367082
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.