
ISBN Urbanistica e sfera pubblica
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Dopo la stagione degli anni settanta, la riflessione critica e l’elaborazione teorica relative alla città contemporanea sono mutate radicalmente. Urbanisti e architetti sembrano avere perso la capacità di forgiare sensibilità e pensiero intorno alla città. Di parlare e farsi ascoltare. Una vera e propria afasia che pone questo settore del pensiero tecnico ai margini delle principali trasformazioni urbane. Riconoscere che oggi vi sia un problema nel rapporto tra il sapere sullo spazio e le sue trasformazioni non significa avere un atteggiamento nostalgico verso il passato.
Non sono il passato o il futuro al centro delle preoccupazioni di questo libro, quanto ciò che il progetto per la città è ora. La sua incapacità di far fronte a un mutare sostanziale del pubblico, che non si dà più nella forma di un tutto ben levigato e compatto. O di una calda comunicativa capace di generare un’opinione pubblica consapevole e attiva. Ciò cui assistiamo è il deflagrare del pubblico in una infinità di situazioni minute e continuamente cangianti. Cosa succede quando il pubblico, nella forma in cui lo conosciamo, evapora? A cosa lascia posto? E come il progetto fa i conti con questa situazione? Queste domande sono esplorate dal basso, a partire dal ripensamento delle pratiche di progetto, in quattro esperienze di progettazione territoriale.
A cavallo tra architettura, urbanistica, analisi delle politiche pubbliche e dei processi decisionali, il libro esprime il bisogno di una nuova ricerca di senso degli spazi in cui viviamo e del nostro modo di rapportarci ad essi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.