
ISBN Del desiderio
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
I desideri spesso ci colgono nostro malgrado, e talvolta hanno un impatto enorme che arriva a cambiare il corso della nostra vita. In questo libro, William Irvine, filosofo americano, ci accompagna in un viaggio attraverso gli impulsi, le aspirazioni, i bisogni di tutti noi, tentando di indicarci la loro origine e il modo in cui sperare di dominarli.
Riannodando Seneca a Tolstoj, Socrate a Twain, Siddharta a Freud, Irvine costruisce la sua trama, senza tralasciare gli insegnamenti buddhisti, induisti, degli amish e dei santi cattolici, e ancor meno il pensiero degli antichi greci e dei filosofi moderni.
Ma la mappa dei desideri che Irvine disegna in queste pagine deve tanto anche all’insieme delle conoscenze maturate sul fronte delle scienze cognitive: cosa accade alla nostra mente quando desideriamo qualcosa? E in che modo gli animali hanno elaborato specifici desideri? Si delinea così una vera e propria teoria dell’evoluzione del desiderio, basata sul presupposto che, pur avendo l’uomo imparato a desiderare, egli era già in un certo senso «programmato» per considerare una cosa più appetibile di un’altra. Da qui una chiave per provare a indirizzare più che a subire i nostri impulsi, per riconoscere e orientare le nostre peculiari motivazioni a desiderare qualcosa, piuttosto che restarne in balia.
Ricco di suggestioni innovative non meno che di consigli utili, questo libro scandaglia l’abisso delle nostre passioni incontrollate e cerca di restituirci il senso di uno stimolo ad agire in modo più consapevole.
William B. Irvine insegna Filosofia alla Wright State University in Ohio. Da sempre impegnato in un’opera di divulgazione del sapere filosofico applicato alla dimensione concreta della vita, è autore di libri di grande successo negli Stati Uniti, in particolare sulla condizione dell’infanzia e sulle responsabilità dei genitori.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.