ISBN In difesa della storia, ITA, 170 pagine

ISBN In difesa della storia

a partire da 17,10 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Non sembra che gli uomini siano stati e siano sufficientemente capaci di imparare le “lezioni” della storia, come stanno a dimostrare anzitutto i grandi disastri provocati da quanti, posseduti e trascinati da una hybris smoderata, hanno avuto e hanno l’ambizione di poter farsi “padroni della storia”».
Questo libro è una vera e propria apologia della storia, una difesa appassionata dello studio di una disciplina, che, seguendo una tendenza sempre più affermatasi nelle scuole di ogni ordine e grado, oggi viene spesso posta in secondo piano rispetto alle scienze fisiche e naturali. Sennonché, sottolinea Massimo L. Salvadori, per quanto le scienze e la tecnologia occupino un’importanza che cresce in modo esponenziale nel mondo attuale, l’utilizzazione in senso positivo o negativo degli straordinari strumenti che esse forniscono dipende dalle scelte compiute in primo luogo dai gruppi dirigenti cui i cittadini affidano il potere. Infatti, la qualità di queste scelte è in indissolubile rapporto con i tipi di cultura, gli orientamenti morali, politici e civili. Qui entra in ballo l’importanza della formazione intellettuale che sta alla base della politica e dell’economia nelle varie forme di società. Le persone sono quel che sono, pensano quel che pensano, amano quel che amano, avversano quel che avversano sotto l’influenza delle molteplici e contrastanti eredità che trasmette loro il passato. Un passato che nei lasciti dei grandi esponenti del pensiero, dell’arte e della politica resta perennemente «contemporaneo»: fonte di riflessione, arricchimento, insegnamento e anche di ammonimento.
La storia è un immenso fiume in cui scorrono insieme acque limpide e acque terribilmente torbide. Senza fare i conti con esse, gli uomini nel presente non possono comprendere quali vie seguire. Il nostro tempo, che vede i legami e le interdipendenze tra le molteplici società e gli Stati infittirsi, al punto che le loro storie si presentano come «storia del mondo», ci pone di fronte a sfide cruciali e drammatiche, antiche e nuove – in primo piano la pace, il benessere, l’emergenza ambientale –, che richiedono cultura, consapevolezza, prudenza, spirito critico. Nulla di ciò può farsi senza l’apporto dello studio della storia, condotto con i mezzi offerti dalla razionalità: una razionalità oggi minacciata dai «nuovi iconoclasti», i quali mettono alla gogna tutto quanto del passato non risulta in sintonia con i valori da essi ritenuti «belli e buoni». Così si fa morire lo studio critico della storia, il cui compito è sempre stato e rimane quello di indagare i perché e i come delle mentalità, dei costumi e dell’agire degli uomini dei secoli trascorsi, colti e compresi nei mondi che furono loro propri; mentre quello degli uomini d’oggi è di rendersi capaci, se lo sono, di migliorare la vita presente e futura.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN In difesa della storia
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Massimo L. Salvadori
Numero di pagine
170 pagine
Anno di pubblicazione
2021
ISBN (International Standard Book Number)
9788855222679
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.