ISBN Diario di guerra, ITA, 230 pagine

ISBN Diario di guerra

a partire da 15,20 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«L’8 settembre, tutto a un tratto, un uomo compare a un balcone della piazza di Treviso e urla: “Italiani! Una grande notizia… Armistizio!… la guerra del fascismo è finita!”. La gente grida di gioia, i soldati si abbracciano, si corre per le strade, si canta. Io, tremante, tesissimo, mi precipito attraverso il dedalo delle viuzze sporche della città bassa. Irrompo nella stanza di mio padre e grido: “Badoglio ha firmato l’armistizio!”. Mio padre si alza in piedi, grave…“È la guerra che comincia!”… La guerra vera per l’Italia vera».
Una vecchia agenda in tela nera, un po’ sgualcita,ma neppure troppo, rimasta gelosamente celata per 65 anni tra le carte di Bruno Trentin, l’uomo che ha segnato con la sua presenza alcune tra le pagine più significative dell’Italia contemporanea. Talmente ben nascosta che neppure i familiari e gli amici più stretti ne sospettavano l’esistenza. Ora, inaspettata, quell’agenda torna alla luce e si mostra in tutta la sua forza: un documento destinato a segnare il dibattito storico e la discussione civile sulla nostra guerra di Liberazione. Quando Bruno Trentin scrisse questo «Journal de guerre» non aveva ancora diciassette anni. Era appena rientrato in Italia col padre Silvio, leader del Partito d’Azione, dalla Francia, dove la famiglia si era rifugiata in seguito alle leggi fascistissime del 1926. E in Francia Bruno era nato e aveva studiato, fino al momento in cui, nell’estate del 1943, il padre aveva deciso di tornare a Treviso, per impegnarsi nella Resistenza antifascista. Il diario inizia il 22 settembre e termina il 15 novembre 1943. Sono oltre duecento pagine scritte in un francese limpido e ordinatissimo. Bruno trascrive, ogni giorno, le notizie più rilevanti, ritagliando giornali, raccogliendo volantini, incollando mappe e cartine che illustrano la situazione dei diversi fronti, riportando le informazioni raccolte da Radio Londra o le notizie di cui viene a conoscenza in casa. Ma soprattutto annota, cataloga, sottolinea, esprime impressioni, paure, commenti, giudizi politici. La sua scelta antifascista è già pienamente compiuta. Ma il diario gli serve a capire più a fondo cosa fare, a dare una rotta alla propria passione politica. Non a caso, esso si
interrompe con una frase, scritta in italiano e a matita, che suggella il passaggio definitivo all’azione: «Tempo perduto. E ora all’opra! ». Davvero l’epigrafe della giovane generazione che ha combattuto nella Resistenza. Pochi giorni dopo, Bruno verrà arrestato a Padova, insieme al padre. Rilasciato e messo in libertà vigilata, dopo la morte del padre, nel marzo 1944, salirà in montagna per arruolarsi tra i partigiani di Giustizia e Libertà.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Diario di guerra
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Bruno Trentin
Numero di pagine
230 pagine
Traduttore
Adelina Galeotti e Alessia Piovanello
Anno di pubblicazione
2008
ISBN (International Standard Book Number)
9788860362476
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.