ISBN Le sfide della cooperazione, ITA, 162 pagine

ISBN Le sfide della cooperazione

a partire da 14,25 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

La cooperazione in Italia ha una lunga storia e una forte consistenza. Nel corso di oltre centocinquant’anni di vita, è molto cresciuta e oggi è costituita da decine di migliaia di imprese, oltre undici milioni di soci, più di un milione di occupati e produce annualmente il 7 per cento del Pil; in alcuni settori, come la grande distribuzione e l’agroalimentare, ha posizioni di vera e propria leadership di mercato. Eppure si tratta di una realtà in gran parte sconosciuta e, per lo più, descritta e interpretata sulla base di vecchi schemi politico- ideologici, come è accaduto con le recenti polemiche che hanno accompagnato il tentativo di Unipol di acquisire la Bnl. Un universo variegato, articolato, persino contraddittorio, in cui convivono piccole cooperative sociali e grandi imprese e gruppi che controllano società quotate in Borsa. Da tempo la cooperazione è alle prese con la necessità di ripensare se stessa per riuscire a rispondere ad alcune domande cruciali: come continuare a coniugare mutualità e finalità sociali con le esigenze imposte da un mercato sempre più competitivo e globale? E quali sono le innovazioni e le riforme da introdurre nel governo delle cooperative per tenere insieme partecipazione democratica ed efficienza? È partendo da queste domande che Pierluigi Stefanini, da quasi vent’anni al vertice di organizzazioni e imprese cooperative e oggi alla presidenza di Unipol, presenta riflessioni e idee sul futuro della cooperazione. Incalzato dalle domande di Walter Dondi, Stefanini non si ritrae davanti a nessuna delle questioni – anche le più spinose, come il rapporto con la politica – che investono il movimento cooperativo. L’assunto è che la cooperazione costituisce un modello economico-sociale moderno, positivo, utile in quanto risponde in modo concreto al bisogno delle persone di unire identità, valori sociali e soluzioni alle esigenze materiali: lavoro dignitoso, consumi di qualità, servizi efficienti. E, soprattutto, rappresenta una modalità diversa di fare impresa nel mercato. Mettendo al centro le persone, i cittadini, anziché il capitale, contribuisce ad affermare un reale pluralismo, libertà e concorrenza in un’economia che si vorrebbe fondata su un «modello unico», tendenzialmente monopolistico e oligopolistico. Per vincere questa sfida la cooperazione ha bisogno di «coraggiose riforme»: garantire più democrazia e partecipazione dei soci e dei lavoratori; promuovere il ricambio delle classi dirigenti; diventare un soggetto che, tenendo insieme idealità e concretezza riformista, contribuisca ad affermare uno sviluppo sostenibile, basato sulla conoscenza, la cultura, il protagonismo dei singoli e delle collettività.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Le sfide della cooperazione
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Pierluigi Stefanini
Numero di pagine
162 pagine
Anno di pubblicazione
2008
ISBN (International Standard Book Number)
9788860362391
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.