
ISBN Lumi dall'Oriente
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nell’ultimo ventennio, soprattutto in seguito all’opera di Edward Said e al suo scottante libro Orientalismo, gli studiosi dell’Oriente sono stati accusati di lavorare, più o meno consapevolmente, a sostegno della causa imperialista e del colonialismo occidentale. Tale visione ha appiattito su una dimensione aridamente geopolitica la ricchezza di un campo di ricerca animato invece, sin dall’antichità greca, da una sete di conoscenza e da una istintiva attrazione verso popoli e civiltà percepiti come «altri» e capaci di una forza di seduzione irresistibile.
In questo saggio documentato e vivace, Robert Irwin, un’autorità in materia, riscrive, con uno stile spesso ironico e pungente, la storia dell’attrazione verso Oriente, passando da Erodoto a Euripide, da Platone e Aristotele alla Scolastica al Rinascimento, dal secolo dei Lumi a quello delle industrie, fino ad arrivare alle dispute accademiche del presente. E questa nuova storia tocca gli ambiti più diversi del sapere: letteratura, religione, filologia, politica, cultura scientifica. Ben lungi da ogni preconcetto ideologico, si dipana lungo queste pagine il filo di un’ossessione che ha accomunato una molteplicità di uomini, prima ancora che di studiosi, disposti a dedicare la vita alla comprensione e alla scoperta di civiltà nobili e antiche. E in filigrana, ecco comparire anche le vicende dei tanti nemici che l’orientalismo da sempre fronteggia: coloro che interpretano l’ineludibile alterità di quelle civiltà come ostacolo alla conoscenza e all’incontro, ma anche coloro che più subdolamente impediscono qualsiasi discorso sull’Oriente dicendosene paladini contro le distorsioni dell’Occidente.
In tempi di integralismi contrapposti, lo scritto di Irwin si pone come un solido pilastro per la costruzione di un dialogo consapevole e duraturo tra culture lontane.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.