
ISBN Un sistema di welfare mediterraneo
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La serie dei Rapporti sullo Stato sociale in Italia dell’Irpps-Cnr, della quale il presente volume è il decimo, ha avuto inizio nel 1995. Il primo Rapporto ha inteso delineare, tra le altre cose, il modello di Stato sociale affermatosi in Italia, con le sue specificità e gli elementi di crisi emersi nel corso degli anni ottanta. La tematica delle linee di sviluppo del welfare italiano è stata ripresa soprattutto nel Rapporto 2003-2004 (Un decennio di riforme), che evidenziava gli importanti interventi di riforma attuati nel corso degli anni novanta. In questo volume, così come in quello precedente (Nord e Sud), si è voluto invece porre l’accento in primo luogo sulle differenze territoriali all’interno del sistema italiano di welfare, qui interpretato come espressione di un più generale modello mediterraneo sud-europeo.
Le principali specificità di questo modello sono individuate nella prevalenza dei trasferimenti monetari rispetto alla fornitura diretta di servizi e in un peso più che proporzionale delle pensioni rispetto ad altri benefici. Viene messo anche in luce il suo carattere meritocratico o «lavoristico», per cui i soggetti beneficiari di molte politiche non sono i cittadini ma in generale i lavoratori (che pagano contributi), sebbene vada registrata l’evoluzione del modello in senso universalistico per alcuni ambiti delle politiche sociali (soprattutto nella sanità). Si sottolinea infine la presenza in tutti i paesi di uno squilibrio tra beneficiari forti e beneficiari deboli e di un welfare mix, di un intreccio tra ruolo dello Stato, del mercato, del terzo settore e della famiglia, fortemente sbilanciato a carico di quest’ultima.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.