
ISBN Passeggiando per New York
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Critico architettonico del "New Yorker", il settimanale che ha ospitato per trent'anni le pagine sferzanti della sua rubrica "Sky Line", Lewis Mumford (1895-1990) è stato uno dei più stimolanti saggisti americani del Novecento; un grande maestro dell'architettura e dell'urbanistica. Eclettico rappresentante dell'élite intellettuale newyorkese, Mumford ci ha lasciato scritti esemplari sui temi più disparati; pagine in cui l'architettura incontra la tecnologia, ma anche la biografia, la sociologia, la filosofia e la critica letteraria. Una vocazione interdisciplinare, quella di Mumford, che si affila e si esalta sul suo tema prediletto: la città e il moderno. Ne risulta una riflessione focalizzata attorno ai nodi e ai modi della costruzione di una città del XX secolo, e in particolare della città che quel secolo meglio di ogni altra rappresenta e riassume: la New York di quel cruciale decennio di crisi e trasformazione che furono gli anni trenta. Si tratta di una trasformazione - osserva Paola Di Biagi nella presentazione del volume - che Mumford spesso "non condivide, e che intende seguire e denunciare con il piglio aggressivo del cronista". Musei, teatri, ponti, parchi, grattacieli, ristoranti, gallerie, il Radio City Music Hall e il Rockefeller Center: ci sfilano sotto gli occhi i mostri sacri che fanno di New York, nel bene e nel male, il simbolo dell'urbanesimo contemporaneo.
Animati da un entusiasmo ironico e irreverente, sostenuti dal generoso impegno modernista dell'autore, questi scritti - che ancor oggi rappresentano una splendida, puntualissima guida per chi voglia davvero passeggiare per New York - rimangono un modello insuperato di critica architettonica engagé: testimonianza sul campo di un grande pensatore che non ha mai rinunciato a interrogarsi sul senso civile del vivere e del convivere.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.