
ISBN Tempi storici, tempi biologici
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Mentre con lo schiudersi del nuovo millennio la scienza celebra i fasti di risultati fino a ieri semplicemente inimmaginabili, è nello stesso tempo davanti agli occhi di tutti una crisi radicale nel nostro rapporto con la natura. C’è il rischio concreto di un abbassamento della qualità della vita, di una distruzione irreversibile di fondamentali risorse naturali, di una crescita economica e tecnologica che produce disoccupazione e disadattamento».
La lettura di questo libro, qui riproposto in un’edizione interamente riveduta a distanza di venticinque anni dalla prima stesura, evidenzia l’attualità dei problemi trattati; addirittura profetiche si rivelano molte delle previsioni avanzate nella prima edizione – e qui verificate e riproposte – circa il nucleare, le biotecnologie, l’effetto serra e le catastrofi annunciate. Il lettore ha modo così di rintracciare le originali basi scientifiche che avrebbero poi portato, negli anni a noi più vicini, alla formulazione di un concetto chiave come quello di «sviluppo sostenibile». La modernità di Tempi storici, tempi biologici sta proprio nell’avere intuito l’intreccio tra economia sostenibile e fisica evolutiva, tra valori etici e politica ambientale, tra estetica e scienza della complessità. La rivisitazione del testo, con nuove aggiunte introdotte alla luce delle sfide del nuovo millennio, è anche un’occasione per approfondire le grandi rivoluzioni del pensiero scientifico e filosofico di questi ultimi anni: quelle segnate da Ilya Prigogine e Gregory Bateson, Herman Daly e Stephen Jay Gould.
Il tempo è la chiave di lettura per riscoprire leggi e storia, evoluzione e miti, biodiversità e bellezza.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.