
ISBN Mobili alla meta
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La collocazione nel mondo del lavoro, con la laurea in tasca, è il punto forse più critico dell’intero arco professionale. È in questa fase che prende forma un percorso che si apre alle opportunità e al successo, o viceversa sfocia in una immissione in ruoli subalterni, difficili da modificare.
Ma quali sono, e come cambiano, le strategie dei laureati per far fronte all’incertezza radicale della loro incipiente carriera? E come si articolano simili strategie in un mercato del lavoro in profondo riassetto? Un’analisi degli orientamenti dei neo-laureati italiani nel corso degli ultimi anni emerge in queste pagine grazie a un ricco corredo di dati raccolti in più di un decennio dal Consorzio Universitario AlmaLaurea.
Si scopre così che i percorsi di apprendimento riguardano non solo le competenze, ma anche la scelta delle vie più giuste per conseguirle. Nel cammino della transizione le capacità maturano alla prova con gli ambienti di lavoro, ma cambiano anche i desideri, si precisano meglio le preferenze. Si compie, in definitiva, una ricerca dell’occupazione, ma anche una ricerca della propria identità adulta.
D’altra parte, la de-regolazione del mercato del lavoro ha accresciuto il senso di incertezza e ha indotto una più acuta sensibilità verso la stabilità anche nel segmento più mobile del mercato del lavoro, quello appunto dei laureati.
Il carattere aperto degli esiti riporta più che mai in primo piano la rilevanza di politiche in grado di sostenere i singoli percorsi, rafforzando le doti necessarie per muoversi sul mercato, intercettare le opportunità e costruire strategie coerenti.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.