
ISBN Piccola storia della Grande Guerra
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Sulle vicende politiche, diplomatiche e militari della Grande guerra poco c’è ancora da scoprire a quasi un secolo di distanza. Ma se lo sfondo di tali vicende diventa, come in queste pagine, l’inedita combinazione tra guerra e società della tecnica, ecco che la storia si fa nuova. Le straordinarie invenzioni tecnologiche come il telefono, il radiotelegrafo, la bicicletta, l’automobile, l’aeroplano, il sommergibile, dopo aver modificato radicalmente lo stile di vita e i comportamenti collettivi di tutto l’Occidente, incisero profondamente anche sulle modalità del combattimento e sulla concezione stessa della guerra.
I protagonisti di questa storia diventano dunque i militari nelle retrovie non meno dei combattenti in prima linea. E pari importanza assumono la vita nel «fronte interno», i rapporti tra i soldati e le famiglie, le tante forme di sostegno ai combattenti attivate in primo luogo dalle donne, bruscamente sospinte alla ribalta dall’assenza degli uomini. E infine i ragazzi che, tanto in fabbrica quanto nelle scuole, conobbero un processo di disciplinamento militare e di indottrinamento patriottico che demonizzava ogni forma di dissenso rispetto all’autorità costituita.
Le conseguenze durature di tali stravolgimenti della vita civile e militare chiudono il volume: il bisogno di ideologie salvifiche, come quella fascista o comunista che diedero poi vita ai regimi totalitari, e soprattutto la familiarizzazione con l’idea della «guerra totale» che, come avrebbero confermato dopo di allora tanti altri conflitti del Novecento, aboliva ogni distinzione tra civili e combattenti.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.