ISBN Il popolo del 10%, ITA, 167 pagine

ISBN Il popolo del 10%

a partire da 8,83 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

I contratti di collaborazione coordinata e continuativa rappresentano la più importante novità che il nostro paese abbia conosciuto in questi anni nella regolamentazione delle prestazioni di lavoro. Da quando è stato istituito nel 1995 il prelievo contributivo del 10% (poi portato al 12) i lavoratori che si avvalgono di questa formula contrattuale sono cresciuti enormemente in numero: oggi superano il milione e mezzo di persone.
La ricerca condotta dall'Ires (l'Istituto di ricerca economica e sociale della Cgil) che qui si pubblica consente per la prima volta di delineare un identikit, nazionale e in profondità, di questi lavoratori.
Il ritratto che emerge dall'indagine smonta alcuni stereotipi correnti. Il primo è quello che in Italia vi sia una crescita costante del lavoro autonomo: in effetti la quota di lavoro autonomo rimane da mezzo secolo più alta rispetto ad altri paesi per il semplice fatto che quella del lavoro dipendente è da mezzo secolo più bassa.
Il secondo è che i collaboratori sarebbero tutti lavoratori innovativi e futuribili. In realtà nella loro composizione pesano più i mestieri tradizionali che non la pur significativa presenza di figure e di mestieri nuovi.
D'altra parte, non regge neanche l'idea che si tratti dei nuovi sfruttati del lavoro contemporaneo: accanto a lavoratori esecutivi troviamo una larga schiera di lavoratori della conoscenza, di professionisti e consulenti.
Anche le domande e le aspettative di questi lavoratori rivelano una realtà plurale.
La cosa che piace di più è l'autonomia nel lavoro. Apprezzata, anche se meno, è la flessibilità nella prestazione lavorativa.
Le cose che invece piacciono di meno, come è naturale, sono da un lato l'insicurezza e la precarietà, dall'altro lato la scarsità di garanzie e di tutele.
Un ritratto movimentato, che conferma il passaggio - peraltro ancora allo stato fluido - dalla società del lavoro alla società dei lavori.
INDICE
Il boom del lavoro atipico
1. Immagine e realtà del lavoro parasubordinato
2. Parasubordinatri e lavoro autonomo
3. Parasubordinati e lavori atipici
4. Parasubordinati, oppure parautonomi?
5. Fra subordinazione e autonomia: chi tutelare?
I. Le nuove forme di lavoro post-fordista: il caso italiano di Giovanna Altieri
1. Le collaborazioni coordinate e continuative: una nuova forma di lavoro?
2. Lavoro e tutele: una coppia in crisi
3. Il mercato del lavoro: un'istituzione sociale
4. Processi di atipizzazione del lavoro in Italia: dimensioni e tendenze in atto
II. Atipici, ma quanto?
di Giovanna Altieri e Cristina Oteri
1. Introduzione
2. Foto di gruppo
3. Le condizioni di lavoro: tra prescrizione e autonomia
4. Il legame con il committente
5. La durata e le condizioni previste dai contratti
6. Il tempo di lavoro
7. I redditi
8. I luoghi di lavoro
9. Libertà di scelta e condizionamenti del mercato
10. Profili di parasubordinazione: tra omogeneità e differenze
III. I problemi della regolazione sociale
di Mimmo Carrieri e Salvo Leonardi
1. Fra autonomia e subordinazione: la parasubordinazione nel nostro sistema giuridico e previdenziale
2. Gli attuali fondamenti normativi della parasubordinazione
3. Il progetto di legge Smuraglia
4. Ci sono spazi per la rappresentanza collettiva?
5. L'offerta di rappresentanza del sindacalismo confederale
6. Primi passi della nuova offerta sindacale
7. La necessità di nuove regole
Conclusioni. Slittamenti dei lavori: i parautonomi
di Giovanna Altieri e Mimmo Carrieri
1. Il popolo del 10%
2. Una nuova costellazione di lavoratori, non un'eccezione italiana
3. Giovani o vecchi?
4. Un nuovo tipo di lavoratori?
5. Atipici o mobili?
6. Residuo o novità?
7. Rappresentare o associare?
Gli autori

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Il popolo del 10%
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Giovanna Altieri E Mimmo Carrieri
Numero di pagine
167 pagine
Anno di pubblicazione
2000
ISBN (International Standard Book Number)
9788879895231
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.