ISBN Stato, violenza, libertà, Storia, ITA, 298 pagine

ISBN Stato, violenza, libertà

a partire da 21,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Contributi di: Stefano Allovio, Alessandra Broccolini, Anna Maria Cossiga, Silvia Cristofori, Armando Cutolo, Fabio Dei, Lorenzo D’Orsi, Caterina Di Pasquale, Francesco Faeta, Vincenzo Padiglione, Mariano Pavanello, Luigigiovanni Quarta, Simona Taliani, Lorenzo Urbano, Piero Vereni.
Che cos’è lo «Stato»? Gli approcci antropologici ed etnografici cercano di andare oltre la sua autorappresentazione come grande apparato unitario e compatto: lo «smontano» piuttosto in una molteplicità di pratiche istituzionali e quotidiane, guidate da proprie e spesso ambivalenti logiche. I saggi raccolti in questo volume, frutto di una discussione di grande intensità tra alcuni dei più significativi studiosi italiani della materia, propongono sia particolari casi di studio sia una riflessione sulle basi teoriche di un’antropologia dello Stato. Il dibattito teorico si concentra in particolare sui limiti delle posizioni «critiche» o post-coloniali che pensano lo Stato come un unico grande impianto repressivo e totalizzante. Come se in esso risiedesse la radice stessa del «male» politico, delle violenze strutturali e delle forme di disuguaglianza e oppressione che caratterizzano la società contemporanea. In campi come l’antropologia della violenza, lo studio del razzismo e delle migrazioni, l’antropologia medica e quella del patrimonio, lo Stato appare spesso come una grande forza patogena, intrinsecamente produttrice di violenza strutturale, di razzismo, di disumanizzazione. A queste teorie totalizzanti si cerca piuttosto qui di contrapporre analisi etnografiche su aspetti particolari dell’esercizio del potere statale e sui suoi rapporti con i corpi e i diritti di individui e gruppi sociali. I contesti esaminati sono sia europei che extraeuropei, e riguardano le forme dello Stato repressivo come di quello assistenziale, la gestione delle pratiche migratorie come le politiche identitarie e quelle patrimoniali.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Stato, violenza, libertà
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Fabio Dei E Caterina Di Pasquale
Numero di pagine
298 pagine
Anno di pubblicazione
2017
ISBN (International Standard Book Number)
9788868436896
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.