ISBN Dominio, ITA, 612 pagine

ISBN Dominio

a partire da 37,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«Con dominio deve intendersi il fatto per cui una volontà manifesta (comando) del o dei dominanti vuole influenzare l’agire (del o dei dominati) e di fatto lo influenza in maniera tale per cui questo agire, in un grado socialmente rilevante, si svolge come se i dominati avessero fatto del contenuto del comando, di per sé, la massima del loro agire (obbedienza)».
Max Weber
«In fin dei conti il concetto di “dominio” non è univoco. È incredibilmente dilatabile. Ogni relazione umana, anche del tutto individuale, contiene elementi di dominio, forse reciproco (questa è addirittura la regola, ad esempio, nel matrimonio)». Così scriveva Max Weber a Robert Michels, alla fine del 1910. Questo monumentale volume, i cui scritti risalgono agli anni precedenti la Grande guerra, è la risposta alla sfida di una classificazione per tipi e per forme strutturali di quel concetto incredibilmente «dilatabile». Nelle sue illuminanti esposizioni, quest’opera contiene la più antica stesura della «sociologia del dominio» inclusa nel lascito weberiano, in un’inedita disposizione dei testi che una volta per tutte emenda le numerose scelte arbitrarie apportate dai primi curatori. La versione più ampia di questo classico della sociologia politica e giuridica viene presentata dopo un’ac curata revisione filologica, con un commento storico dettagliato, che la inserisce nel dibattito in atto all’epoca della redazione del testo, segnalando fonti e interlocutori di Weber, espliciti e impliciti. Troviamo qui enunciate le tipologie fondamentali del dominio: dalle civiltà antiche agli Stati moderni, dalle culture tribali alle comunità monastiche, dal feudalesimo ai principati patrimoniali, il fenomeno del dominio, centrale in ogni aggregazione sociale e comunitaria, è indagato da Weber con la sua padronanza dei diversi ambiti della storia universale e con la sua maestria nel connettere regioni tematiche e situazioni storiche allo stesso «tipo ideale». Un’ampia analisi è dedicata al «dominio carismatico»: con un’intuizione destinata a durare, il concetto di carisma viene mutuato dalla storia della Chiesa e utilizzato per l’anali si dei rapporti tra capi e seguaci in politica. A queste decisive ricerche si aggiunge un lungo testo dal titolo «Stato e ierocrazia», che affronta i rapporti tra il potere politico e quello religioso, cui è affiancata l’edizione critica di una parte del manoscritto originale. Il volume con tiene infine il breve scritto su «I tre tipi puri di dominio legittimo», ritrovato nel lascito: una fulminante sintesi della dottrina weberiana.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Dominio
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Max Weber
Numero di pagine
612 pagine
Anno di pubblicazione
2018
ISBN (International Standard Book Number)
9788868434663
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.