
ISBN Bambini e genitori
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Le famiglie restano il luogo eletto dell’intimità e dell’identità, nonostante la tendenza all’individualismo e alla personalizzazione che connotano le attuali relazioni sociali. Ed è proprio in virtù di questo contrasto che la questione della responsabilità diviene cruciale, in quanto tiene insieme l’aspetto della persona e quello della relazione, ambedue orientati da, e verso, un’etica della cura, veicolata culturalmente e giuridicamente. Il volume, esito del lavoro teorico ed empirico di quattro gruppi attivi nelle Università di Milano, Padova, Torino e Urbino Carlo Bo, pone dunque l’accento sulla responsabilità nelle famiglie, declinata sul versante della responsabilità di padri e madri, e di quella di figli e figlie, con particolare attenzione in tal caso al tema dell’autonomia. Come interpretano i genitori la propria responsabilità rispetto al loro ruolo sociale a giuridico e rispetto ai figli? E come se la prospettano questi ultimi? Muovendo da tali interrogativi, la ricerca ha tentato di individuare le condizioni e le regole che orientano la responsabilità e le sue pratiche, anche allo scopo di definire, sotto il profilo delle politiche di welfare, dove finisce la responsabilità del genitore e dove comincia quella della collettività, dei servizi, dello Stato, ed eventualmente del minore. Mediante tecniche e strumenti d’indagine che vanno dai questionari alle interviste in profondità e ai focus group, il tema della responsabilità (e dell’autonomia) è stato contestualizzato e analizzato in vari modelli di famiglia e in diversi ambiti sociali, inclusi quelli educativi e dei servizi. Ne emerge un quadro complesso e diversificato, caratterizzato da cambiamenti importanti ma anche da persistenze inaspettate rispetto al passato.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.