ISBN Comunità, ITA, 264 pagine

ISBN Comunità

a partire da 28,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Il concetto generale di “etnico” potrebbe essere sicuramente gettato a mare. Infatti è una denominazione collettiva inutilizzabile per qualsiasi ricerca veramente precisa. Ma noi non perseguiamo la sociologia per amore della sociologia e ci accontentiamo perciò di mostrare quale ampia ramificazione di problemi si nasconda dietro a un fenomeno che si presume unitario».
Max Weber
La trattazione sulle Comunità riunisce i testi che, con ogni probabilità, costituiscono il nucleo più antico dell’ambizioso progetto di Economia e società. In questi scritti Max Weber fornisce un’esaustiva rassegna delle molteplici forme di aggregazione e associazione, mettendone in luce di volta in volta il rapporto con lo sviluppo dell’economia e con le modalità più razionali dell’agire sociale. Attraverso una rigorosa analisi che spazia dalla comunità domestica ai ceti guerrieri, dalle comunità etniche – in cui si discute criticamente il concetto di «razza» –, alla nazione, legata alle tonalità emotive del «prestigio della potenza», Weber approda alla disamina della costituzione delle comunità politiche, dove emergono le prime, illuminanti definizioni del cruciale concetto di «potere» e del monopolio statale della violenza legittima. Caso limite dell’agire comunitario si rivela invece la «comunità di mercato», governata da dinamiche razionali rispetto allo scopo, che è il presupposto della successiva, ferma distinzione tra le classi, i ceti e i partiti. I testi weberiani sono accompagnati da un manoscritto inedito, dal titolo Associazione domestica, clan e vicinato, presentato qui in forma autonoma, che risale addirittura al 1906 e che costituisce il punto di partenza per un’ampia analisi della comunità domestica, in dialogo con i maggiori teorici delle origini delle società umane, da Lewis Henry Morgan a Friedrich Engels, fino a Johann Jakob Bachofen. Questi scritti compongono un particolareggiato affresco sociologico ricco di riferimenti storici e di nessi con l’attualità, dove la precisione dei rimandi fa risaltare la portata del programma complessivo e l’impressionante ordito concettuale che da un tipo comunitario conduce a quello successivo.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Comunità
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Max Weber
Numero di pagine
264 pagine
Anno di pubblicazione
2016
ISBN (International Standard Book Number)
9788868434649
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.