ISBN Le mie fiabe africane, Narrativa (racconto), ITA, 192 pagine

ISBN Le mie fiabe africane

a partire da 21,85 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«Re Leone dava una grande festa e nessun animale poteva mancare. E così cominciarono ad arrivare. Leopardo e Coniglio, Zebra e Talpa, Elefante, Puzzola e Serpente. Babbuino era troppo curioso per tenersi alla larga; Scimmia era troppo stupida. C’erano anche Irace, Ippopotamo e Lucertola, e anche Iena e Sciacallo. Oh, sì – quella festa era proprio la fine del mondo».
«Una storia è una storia e ognuno di noi la può raccontare secondo la sua immaginazione, il suo modo di essere e il suo ambiente; e se alla nostra storia succede di mettere le ali e di diventare proprietà di altri, noi non possiamo trattenerla. Un giorno tornerà da noi, arricchita di nuovi dettagli e con una voce nuova». Con queste parole Nelson Mandela introduce i lettori alla scoperta della sua scatola magica, quella in cui una per una ha voluto raccogliere nel 2002 le sue fiabe preferite del continente africano. Dal Marocco allo Zimbabwe, dal Gabon al Kenya, passando per Nigeria, Congo, Tanzania, Mozambico, Namibia e via via fino al Sud Africa, Mandela ha riavvolto il filo delle storie più amate e tramandate da secoli dalle popolazioni di un intero continente. Il suo pensiero era rivolto ai bambini, poiché, come egli stesso dichiara nella premessa, «il mio desiderio è che in Africa la voce del cantastorie possa non morire mai e che tutti i bambini africani abbiano la possibilità di sperimentare la magia dei libri senza smarrire mai la capacità di arricchire la loro dimora terrena con la magia delle storie». A distanza di quindici anni dalla sua prima comparsa in Italia, la raccolta di Madiba (come i suoi conterranei amavano chiamarlo) ha ormai catturato decine di migliaia di lettori non solo bambini; ecco perché era tempo che tornasse in libreria in una nuova veste grafica che esalta il corredo di illustrazioni affidato a 16 artisti rigorosamente africani. In queste pagine fantasmagoriche sono gli animali a farla da padrone sugli uomini e sulla natura – non a caso quasi sempre annunciati dalle maiuscole: Leopardo e Mantide, Zebra e Talpa, Elefante, Puzzola e Serpente; Scimmia e Babbuino, Irace, Ippopotamo e Lucertola; Iena e Sciacallo, senza dimenticare il regale Leone. Ma accanto a tanta fauna vociante e chiassosa, agli incantatori di serpenti, ai miti della creazione e a una natura che trabocca da ogni riga, i lettori riconosceranno echi e accenti indo-malesi o arabeggianti, fiamminghi ed europei, indissolubilmente mescolati ai motivi del continente africano. Come quando sotto il tardo sole del Kalahari sbucherà la bella Natiki, maltrattata dalle sorelle e dalla mamma, che di nascosto s’intrufola al Ballo della luna piena con i capelli intrecciati di perline, le cavigliere adorne di orecchie secche di antilope piene di semi, e il viso spalmato di grasso e trucioli di corteccia… alzi la mano il lettore che non la riconosce.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Le mie fiabe africane
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Narrativa (racconto)
Versione lingua
ITA
Scritto da
Nelson Mandela
Numero di pagine
192 pagine
Anno di pubblicazione
2016
ISBN (International Standard Book Number)
9788868434748
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.