
ISBN Toby, dalla pace alla guerra
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Le commemorazioni ufficiali, come quella del primo conflitto mondiale, servono talvolta a recuperare le tessere più piccole e al contempo rivelatrici degli scenari della grande storia. Questo libro è un’occasione imperdibile per sporgersi al di là del teatro di guerra e scoprire la trama delle vite vissute da uomini e donne prima e durante questo primo suicidio dell’Europa.
Nel 1913 Toby, dopo aver viaggiato in un continente cosmopolita e innovativo, già fortemente interconnesso, parte da limoges per andare a lavorare a Norimberga. In dodici mesi, il giovane impara la lingua, lavora fianco a fianco con i tedeschi, visita i luoghi e le città. Torna in Francia nel giugno del 1914, per il servizio militare, senza neanche immaginare che due mesi dopo sarebbe esplosa la follia della guerra. L’ Europa da un giorno all’altro non è più un continente in pace, pieno di fiducia nel suo futuro, nella tecnologia e nel progresso sociale, ma un intrico di alleanze e intese contrapposte in una distruzione reciproca, sistematica e senza pietà. Toby, come milioni di altri giovani, deve scendere al l’inferno, in trincea. Quello della Woëvre, di Verdun, dell’Argonne e, a fianco delle truppe italiane, sul Piave. a lui francese, appena tornato dalla Germania, tocca sparare a quelli che qualche mese prima erano suoi amici. Ma Toby per tutta la vita affermerà: «Non ho mai ucciso un tedesco!»… È questo il filo lungo cui si dipana il racconto di quegli anni che vedranno dapprima il sorgere dei nazionalismi e poi lo scoppio del conflitto. lo storico Thierry Vissol – nipote del soldato Toby, da cui ha ereditato un archivio di inestimabile valore per la ricostruzione della vita quotidiana, in pace e poi in guerra, dell’epoca (foto, documenti ufficiali, manifesti, riviste satiriche, e poi le lettere e i diari dal fronte), oltre che raccolto la testimonianza diretta dell’esperienza vissuta – pubblica per la prima volta questo patrimonio di documenti e immagini originali. Accanto alle lettere e ai taccuini di Toby, che ci restituiscono plasticamente lo stato d’animo di un giovane nel passaggio dalla pace all’orrore, un ricchissimo apparato iconografico ci porta nel clima dell’Europa prima della guerra e poi in trincea. attraverso la vicenda del singolo, il volume offre un ampio spaccato di uno dei periodi più drammatici per il Vecchio continente.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.