
ISBN La musa del coraggio libro ITA Libro in brossura 154 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Incessante testimonianza lirica di un quotidiano attrito con il reale, con il senso dell’esserci, con il presente, il nuovo libro di Gemma Bracco testimonia anche la continua attesa e la speranza di un’apertura di luce. E questa speranza è essenzialmente affidata alla musa, all’ispirazione della poesia, che in un tempo come il nostro non può che essere una musa del coraggio, quel coraggio che è necessario per continuare nella ricerca difficile ma necessaria del sé autentico, facendosi dunque «musa della verità», ma anche soggiacendo a momenti di precarietà o intermittenza che ne possono fare, almeno in apparenza, una musa avara, o sospesa, o una «musa dell’assenza».
L’autrice le si affida, o in lei si rispecchia, in un percorso sempre aperto e antiretorico, nella persuasione che l’esistere acquista senso «se conosci il segreto delle piccole muse / delle piccole frasi che nell’esiguo spazio / costringono l’espansione di tutto il creato». L’inquietudine, dunque, non cancella l’immagine di quei «miliardi di cellule in crescita» che a ogni istante, nell’universo, «accettano dolori e rischi», perché comunque, giorno dopo giorno, «la mattina spacca il guscio». Gemma Bracco realizza in questo libro un continuum solo ingannevolmente interrotto dal ritmico trascorrere da un frammento al seguente, in una sorta di incisiva, sensibile e complessa meditazione lirica, vicinissima a manifestarsi nell’immagine di un vero e proprio organismo poematico.
Gemma Bracco è nata a Milano e vive a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Misure del tempo (Mondadori, 1993) che comprende la sua produzione poetica dal 1989 al 1992, Notturni (Guanda, 1997), L'orto di Capri (Mondadori, 2006) e Vivere alla giornata (Mondadori, 2013).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.