
ISBN 9788814183966 libro Legge ITA Libro in brossura 532 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nel volume si tenta una sistematizzazione generale dei reati associativi, ponendoli al cospetto dei princìpi generali costituzionalmente garantiti e di quelli penalisticamente riconosciuti. Si pone poi particolare attenzione al delitto di cui all'art. 416-bis del codice penale, oggi denominato 'associazioni di tipo mafioso anche straniere', e al delitto di scambio elettorale politico-mafioso, disciplinato nel successivo art. 416-ter c.p., riflettendo funditus sul concorso esterno. Ma il volume si spinge anche oltre, nell'approfondire le misure di prevenzione alla luce dell'entrata in vigore del c.d. nuovo codice antimafia. E si affrontano i temi legati all'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, alla tratta di persone e agli ormai imprescindibili profili internazionali dovuti alla presenza di reati transnazionali. Nel volume si trattano, ancora, i temi legati alle conseguenze giuridiche dei reati di criminalità organizzata, ed in particolare la normativa penitenziaria, con il discusso regime di cui all'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario, e la disciplina dei benefici penitenziari alla luce delle prospettive di 'collaborazione'. Infine, il volume affronta i delicati rapporti della direzione distrettuale antimafia con la direzione nazionale antimafia e i profili deontogici del difensore nei processi di criminalità organizzata.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.