
ISBN Bosch
Informazioni sul prodotto
Il Medioevo in Europa finisce in una giornata di agosto del 1516 nella piazza del mercato di 's-Hertogenbosch, quando Hieronymus Bosch, forse nel suo atelier sulla piazza, dove ha lavorato a tutti i suoi dipinti, si spegne. Ecco, solo allora l'Età di mezzo ha come la consapevolezza di aver stillato anche l'ultima goccia della propria religiosità visionaria; un immaginario che soprattutto nel Nord Europa rappresenta a lungo una persistenza del Medioevo. Solo allora l'umanesimo razionalista del Rinascimento italiano può prendere il sopravvento e diffondersi per ogni dove in un'Europa sempre più urbana e smaliziata.
's-Hertogenbosch è una cittadina del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi; è lì che Bosch è nato, ed è il luogo in cui vivrà tutti i suoi anni. A circa trent'anni è fra i maggiorenti del paese, membro di un'importante confraternita religiosa. E la fama delle sue composizioni - minuziose e fantastiche visioni di conflitti morali e filosofici, di sottili elucubrazioni sul destino dell'uomo, sulla salvezza e la perdizione, popolate di mostri e venate di umorismo popolare -, varca i confini del suo paese. In realtà abbiamo pochissimi documenti sulla sua vita, così che la visionarietà dei suoi dipinti ha provocato una fioritura di teorie su sue appartenenze a sette segrete o confessioni non ortodosse, su presunti problemi di salute mentale o assunzione di droghe. Qualche certezza sulla datazione delle opere è arrivata dalle recenti analisi dendrocronologiche delle tavole.
Questo libro è imperdibile per chi ama le bizzarre composizioni di Bosch, brulicanti di esseri fantastici, simbologie complesse, dettagli minuti da analizzare centimetro per centimetro. Opere che vengono attentamente spiegate e analizzate alla luce degli studi più aggiornati. E' un'occasione per vedere nei dettagli il Trittico del carro di fieno, Il Giardino delle delizie, La nave dei folli, La morte di un avaro, L'estrazione della pietra della follia e tutti i capolavori capaci di appassionare noi oggi esattamente come allora Filippo II di Spagna e poi una grande scrittrice del Novecento come Margherite Yourcenar.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.