
ISBN 9788807105456 libro Politica ITA Libro in brossura 160 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Per anni le radici cristiane dell’Europa sono state al centro di un dibattito sull’integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l’Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità?
Olivier Roy racconta il lungo processo della secolarizzazione, entra nella storia della Chiesa cattolica e di quella protestante per mostrare che il cristianesimo nell’Europa contemporanea non conta più tanto come religione, ma come un’eredità di grande rilevanza civile, perché ha contribuito a costruire il sistema di valori della società liberale. Eppure, avverte Roy, oggi il cristianesimo sotto forma di identità culturale è anche un facile strumento nelle mani della politica populista, che può usarlo come categoria di esclusione dello straniero. Una delle posture di chi si definisce cristiano è infatti quella nostalgica e autoritaria che ai “valori del cristianesimo” oppone una società troppo laica o un Islam conquistatore.
Questo libro spiega in che modo siamo europei rimasti orfani del nostro passato cristiano e ci aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa e nazionalista della politica contemporanea.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.