ISBN Le signore dell’arte, ITA, 192 pagine

ISBN Le signore dell’arte libro ITA 192 pagine

a partire da 17,10 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

“Carol Rama dipinge dentiere e sessi femminili e maschili, l’eros e l’inconscio, il suicidio del padre e i disturbi nervosi della madre, scandalizzando la cultura ufficiale, che la riconoscerà solo quando avrà compiuto settant’anni. Carla Accardi traccia segni e costruisce geometrie, unica donna nel gruppo dei pittori astratti vicino al Partito comunista. Giosetta Fioroni raffigura volti femminili e costruisce teatrini, anticipa il reality chiudendo in una stanza un’attrice da osservare attraverso lo spioncino, divide la vita con un grande scrittore, è amica dei poeti e dei pittori maledetti di piazza del Popolo, attraversa il dolore senza mai perdere la gioia di creare. Marisa Merz usa l’alluminio, la cera, il sale, con i ferri da calza tesse il rame e il nylon, guarda alla natura e alla fabbrica. A ottantun anni è una regina dell’arte internazionale ma rimane chiusa nel suo silenzio e nel suo enigma.”
Rachele Ferrario ricostruisce le storie di queste grandi artiste, che hanno cercato la libertà nella vita e nella sperimentazione e hanno saputo affrancare il loro lavoro dal luogo comune dell'”arte al femminile”, e ci offre nel contempo uno scorcio dell’effervescente vita culturale dei primi decenni del dopoguerra: dai salotti torinesi (con Giorgio Manganelli, Edoardo Sanguineti e il giovane Calvino) alla Roma del Caffè Rosati, dei galleristi, dei registi e degli attori, fino alla Parigi di Tristan Tzara e Alberto Giacometti. Diverse per origine e formazione, lontane per personalità e stile, queste “signore dell’arte ” sono accomunate dal fatto di essere donne che hanno saputo imporsi nel panorama dell’avanguardia italiana del secondo dopoguerra, sfuggendo agli stereotipi che avrebbero voluto relegare la figura femminile nell’ambito della cura e della famiglia.
Lontane dal clichét dell’arte di genere, appassionate e intelligenti, rappresentano, ancora oggi, uno straordinario esempio di indipendenza e libertà.

Rachele Ferrario, storico e critico d'arte, insegna Fenomenologia delle arti all'Accademia di Brera e Storia delle tecniche artistiche allo Iulm. Cura archivi d'arte e mostre. Collabora con il «Corriere della Sera». Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l'Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009) e, per Mondadori, di Regina di quadri (2010), la prima biografia di Palma Bucarelli, e Le signore dell'arte (2012), ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Le signore dell’arte libro ITA 192 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Rachele Ferrario
Numero di pagine
192 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804621072
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.