ISBN AL CINEMA CON IL FILOSOFO, ITA, 228 pagine

ISBN AL CINEMA CON IL FILOSOFO libro ITA 228 pagine

a partire da 19,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Per gustarsi un buon film, la compagnia di un filosofo potrebbe sembrare una scelta bizzarra. Eppure, come si afferma in questo libro, risulta preziosa perché in grado di offrire un’inaspettata chiave di lettura, una lente capace di individuare, grazie agli specifici strumenti della filosofia, i concetti o le tesi portanti della pellicola, illuminando il film di luce nuova e collegandolo alla nostra esperienza personale. Trasformando, cioè, una fruizione solo passiva in un’interpretazione attiva e ricca di significati.
Questo vale non soltanto per pellicole «impegnate» o colte, ma anche per quelle senza pretese intellettuali, che, se sono autentiche e ben girate, traducono – per la natura propria del cinema – un’esperienza di pensiero in immagini. Ci restituiscono sempre, anch’esse, la sintetica visione talvolta del mondo che ci circonda, talvolta di quello dentro di noi.
Roberto Mordacci offre in queste pagine al lettore la sua esperienza di filosofo, qui a contatto con le immagini, le vicende, le provocazioni e i sogni che il cinema ha addensato in una quarantina di pellicole di recente produzione, presentate al pubblico all’incirca nell’arco di un anno.
Nella scelta dei titoli si va dal tema della guerra e del patriottismo di American Sniper, a quello del codice arcaico della vendetta in Timbuktu e Anime nere; dalla sete sfrenata di denaro di The Wolf of Wall Street a quella di giustizia di Perez; dalla ricerca di un riscatto personale del Giovane favoloso a quella della propria identità in Tutto sua madre, Birdman o Ida. Non mancano l’amicizia (Ritorno a L’Avana), l’amore (Lettere di uno sconosciuto), la musica come forza vitale (Jersey Boys o Whiplash), la salvezza del pianeta (Il sale della terra).
Di fronte a tanta ricchezza di tematiche la riflessione del filosofo nonché appassionato di cinema non potrà che trovare d’accordo anche il lettore, perché «grazie alle immagini» conclude l’autore «il cinema ci parla del nostro mondo e del nostro tempo» sia pure per via emotiva e intuitiva. «Ed è qui che gli strumenti millenari della filosofia diventano preziosi per far affiorare ciò che i film dicono in modo leggero e spontaneo.» Roberto Mordacci dal 2013 è preside della Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano, dove insegna Filosofia morale. È autore, tra l’altro, di Rispetto (Cortina 2012) e L’etica è per le persone (Edizioni San Paolo 2015). Appassionato di cinema, conduce su TgCom24 la rubrica «Al cinema con il filosofo».

Roberto Mordacci dal 2013 è preside della Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano, dove insegna Filosofia morale. È autore, tra l'altro, di Rispetto (Cortina 2012) e L'etica è per le persone (Edizioni San Paolo 2015). Appassionato di cinema, conduce su TgCom24 la rubrica «Al cinema con il filosofo».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN AL CINEMA CON IL FILOSOFO libro ITA 228 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Roberto Mordacci
Numero di pagine
228 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804655213
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.