
ISBN Verso il Partito della Libertà libro ITA 204 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Credo che dare all’Italia un grande partito dei moderati e dei riformisti sia un’impresa storica. Se ci riusciremo, avremo lasciato un segno nella storia politica, e non soltanto politica, del nostro Paese.» Con queste parole, pronunciate di fronte all’Assemblea costituente del partito unitario della Casa delle Libertà, Silvio Berlusconi ha sancito l’importanza dell’obiettivo che le forze del centrodestra, dopo cinque anni di esperienza di governo, si sono date per la prossima stagione politica.
E la carta d’identità del partito che avrà un ruolo da protagonista nei prossimi decenni della storia del nostro Paese è il Manifesto dei valori, un decalogo che sintetizza i principi in cui i moderati italiani credono, con una fede assoluta e profonda, e che pongono alla base della loro vita, della loro etica e della loro azione politica. Ma che è anche la fotografia di ciò che il centro destra ha fatto in questi anni e il progetto di ciò che farà nell’immediato futuro.
Silvio Berlusconi (Milano, 1936) si è laureato con il massimo dei voti in giurisprudenza all'Università Statale di Milano. Nel 1962 inizia la sua attività nel settore dell'imprenditoria edile. Diventa il primo operatore italiano nella realizzazione di centri residenziali e centri commerciali (centro Edilnord, Milano 2, Milano 3, il Girasole ecc¿). Nel 1980 fonda Canale 5, la prima rete televisiva privata nazionale, a cui si aggiungono Italia 1 (1982) e Rete 4 (1984). Grazie al successo della tv commerciale può sviluppare varie iniziative, inserite, come tutte le altre società, nell'ambito della holding capogruppo Fininvest, fondata nel 1978. Diffonde la televisione commerciale in Europa: in Francia La Cinq (1986), in Germania Telefünf (1987), in Spagna Telecinco (1989). Con la Mondadori (1989) diviene il principale editore italiano nel settore libri e periodici. Con le società Mediolanum e Programma Italia entra nel settore delle assicurazioni e dei prodotti finanziari. Dal 1986 è presidente della squadra di calcio Milan A.C., che sotto la sua gestione diventa il club più titolato al mondo facendo di Berlusconi il presidente di club che ha vinto di più nella storia del calcio mondiale. Il 26 gennaio 1994 si dimette da tutte le cariche ricoperte nel Gruppo Fininvest. Fonda il movimento politico Forza Italia e dà vita alla coalizione del Polo delle Libertà e del Buongoverno. Alle elezioni del marzo 1994 conquista la maggioranza e diviene presidente del Consiglio. Presiede il G7 di Napoli e l'Assemblea delle Nazioni Unite sulla criminalità internazionale. È costretto alle dimissioni per l'emissione di un avviso di garanzia da parte della Procura di Milano con un'accusa da cui viene assolto successivamente con formula piena "per non aver commesso il fatto". Dal 1995 al 2001 è il leader dell'opposizione democratica al governo della sinistra. Nel giugno 1999 viene rieletto deputato al Parlamento europeo. Nel maggio 2001 rivince le elezioni e viene rieletto alla presidenza del Consiglio. Presiede a Genova il vertice del G8 e a Pratica di Mare il vertice Nato-Russia con la firma di uno storico accordo di collaborazione con la Federazione Russa, che entra così nel novero dei Paesi occidentali. Nel secondo semestre del 2003 assume la presidenza dell'Unione Europea. Con le elezioni del 2006 (con vittoria della sinistra per appena 24.000 voti di differenza) guida nuovamente l'opposizione democratica. Il 27 febbraio 2008 fonda il Popolo della Libertà, il movimento in cui confluiscono sette partiti di centrodestra. Rivince le elezioni e diventa nuovamente presidente del Consiglio. Risolve in 58 giorni la tragedia dei rifiuti a Napoli e in Campania. Dopo il terremoto dell'aprile 2009 in Abruzzo realizza in meno di 5 mesi le abitazioni per le famiglie rimaste senza casa. Presiede all'Aquila per la terza volta il G8, allargato in terza giornata ai Capi di Stato e di governo di 27 Paesi. Nel novembre 2011 si dimette dalla presidenza del Consiglio senza essere stato sfiduciato in Parlamento.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.