
ISBN Corruzione libro ITA 168 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
C come corruzione. In Italia non c'è appalto senza tangente. La cronaca dice: siamo un paese irrimediabilmente corrotto. Ecco come l'illecito entra ogni giorno nella nostra vita e come possiamo cambiare le cose.
Piergiorgio Baita è stato a lungo protagonista di un settore strategico quale la costruzione delle grandi opere. Qui ricostruisce il modo in cui, in questo settore, le regole dell’illecito si sono codificate, strutturate e diffuse a tutti i comparti dell’economia. Come cattivo mercato e cattiva politica si sono contaminati e reciprocamente legittimati. Come si è saldato il sodalizio criminale tra imprenditoria incapace e pubblica amministrazione incompetente. La sua è la riflessione di chi la corruzione l’ha vissuta in prima persona e per questo ha conosciuto, da Tangentopoli allo scandalo Mose, l’azione giudiziaria, il carcere, i processi. Alla luce di ciò ha maturato il convincimento che «la corruzione è certo un reato ma è anche un modello mentale, una stortura culturale». E se il contrasto e la punizione del reato sono compito della magistratura, il cambiamento del sistema compete all’intera società. Per necessità etica, senza dubbio, ma soprattutto, afferma Baita, per convenienza economica.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.