ISBN La macchina del vento, ITA, 344 pagine

ISBN La macchina del vento libro ITA 344 pagine

a partire da 17,57 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«La guerra non la pagherà solo il regime: la pagherà l'Italia, e noi erediteremo le macerie. Però noi vediamo l'occasione di ricostruire! Invece là, - puntò il bastone in direzione del continente, - la maggior parte della gente ancora sonnecchia, intorpidita dal fascismo. Qui a Ventotene vediamo il futuro, mentre nel resto d'Italia non ne hanno la minima idea! E allora chi sono gli isolati? Chi sono i veri prigionieri del loro tempo?»

Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d’Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all’esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini. Una mattina d’autunno, dal piroscafo Regina Elena sbarca in catene Giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, piú di uno. Mentre l’Italia entra in guerra e la guerra travolge l’Italia, le stranezze di Giacomo e i misteri sul suo conto influenzano Erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l’isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a Ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell’Europa unita… Ma c’è chi sogna ancor piú in grande di loro.
IN QUESTO ROMANZO INCONTRERETE:
Il conte de Alcántara. Parla di rado, ma ascolta tutto. Sarà mica una trombetta?
Berengari Adone. «Ammalato!» Il bastone caduceo. Lo adornano due serpenti vivi: guarda come si contorcono, senti come sibilano… Ti risveglierai… quando lo dirò io.
I fratelli Chiaramantesi. I militi piú odiati di Ventotene. Ma non erano morti?
Circe. Ti guarda, e da Ventotene non puoi non vederla.
L’Esprit de l’Escalier. Lo spirito che piú si aggira per le vie di Ventotene. Occhio, ché non tutte le scale sono innocue.
Ettore. Dov’è finito? Anzi: quando?
Eugenio. Il Viminale lo ha mostrato come trofeo di caccia: eccolo, l’infido ebreo. Bisogna vigilare sulle scuole!
I manciuriani. Perché li chiamano cosí? Adesso te lo dico.
Orfeo. Era la «grande speranza rossa» contro l’onda nera, ma poi è rimasto vedovo e…
Pasta-e-fagioli. In tanti hanno cercato di ammazzarlo. Ne è sempre uscito incolume, ma prima o poi gli tocca.
Pietrone. Leggendario compagno. Tutti lo ringraziano.
Pirra e Deucalione. Si riparte da loro.
Le Tremiti. Il temuto e favoleggiato ultimo girone. Chiedete a chi ci è stato.
Ulisse. È bloccato sull’isola, ma ha grandi progetti.
H. G. Wells. Galeotto fu il libro e chi lo lesse.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La macchina del vento libro ITA 344 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Wu Ming 1
Numero di pagine
344 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2019
ISBN (International Standard Book Number)
9788806240806
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.