ISBN 9788807903533, Letteratura, ITA, 256 pagine

ISBN 9788807903533 libro Letteratura ITA 256 pagine

a partire da 10,45 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Anna, Anneta, Netoc?ka: è così che nasce il nome della protagonista, come un tenero diminutivo creato da una povera madre disperata per vezzeggiare la figlioletta in un raro slancio affettuoso, in una misera stanza pietroburghese. Ma in Netoc?ka domina, e diventa a sua volta diminutivo, il net della negazione, rafforzato dal cognome, Nezvanova, formato da un “ne” (“non”) e dal participio passato passivo di “zvat’”, “chiamare”. Noina Lanonchiamata, è questa la traduzione approssimativa che fin dal titolo pone la piccola protagonista sotto il segno potente del “no”: Netoc?ka è l’esclusa, è colei che non è invitata al banchetto della vita, e che dal suo cantuccio è destinata a scrutare il mondo, degli adulti di casa prima, degli estranei di fuori poi. Un Dostoevskij al femminile, dunque, che però intreccia all’analisi del mondo interiore della bambina le tematiche tipiche del suo primo periodo, quello a suo modo “romantico”, nel quale ragiona sul ruolo e sul senso dell’artista, e sul rapporto con le proprie opere.

Le prime tre parti di Netoc?ka vennero pubblicate all’inizio del 1849: a fine aprile Dostoevskij fu arrestato, condannato a morte, graziato mentre già si trovava sul patibolo. A ciò seguirono la deportazione, i lavori forzati, il confino: dieci anni nel buio della steppa, a cercare la luce; dieci anni dai quali Dostoevskij fece ritorno profondamente mutato, colmo di nuove idee, nuove passioni, nuove profondissime intuizioni. La quarta, quinta e sesta parte di Netoc?ka non vennero mai scritte, in quanto l’aprile del 1849 segnò davvero la cesura fondamentale della creatività dostoevskiana: dopo, nulla sarebbe più stato lo stesso.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN 9788807903533 libro Letteratura ITA 256 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Letteratura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Fedor Michajlov Dostoevskij
Numero di pagine
256 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Traduttore
Serena Prina
Editore
Feltrinelli
Data di rilascio
09/01/2020
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.