ISBN Storia della Filosofia nell’Islam medievale. Volume secondo, ITA, 390 pagine

ISBN Storia della Filosofia nell’Islam medievale. Volume secondo libro ITA 390 pagine

a partire da 20,90 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Dall'incontro tra la filosofia della tarda antichità e il nuovo universo religioso e culturale generato dall'avvento dell'Islam è nata, intorno al IX secolo dell'era cristiana, una corrente di pensiero che ha profondamente influenzato anche il mondo latino: la falsafa, la filosofia arabo-musulmana.

Avicenna e Averroè sono i nomi piú noti in Occidente, ma altri filosofi hanno appassionatamente ricercato le ragioni e i modi dell’accordo fra le dottrine del «Maestro Primo» – Aristotele – e le tesi teologiche e antropologiche fondamentali del Corano. Dalle scuole neoplatoniche della tarda antichità al cristianesimo d’Oriente, dall’epoca delle traduzioni greco-arabe alla formazione del canone degli scritti filosofici che racchiudevano la sapienza dei Greci, dall’Oriente all’Occidente musulmano con i pensatori andalusi e Averroè, per finire con la stagione delle traduzioni arabo-latine che hanno trasmesso alle università d’Europa l’Aristotele degli Arabi e le opere dei falasifa, si snoda in questi volumi una storia dell’incontro – e talvolta dello scontro – tra la filosofia greca e la civiltà nata dal Corano. Agli inizi di questa storia un Aristotele e un Plotino appena tradotti in arabo furono interpretati l’uno alla luce dell’altro, e ispirarono una visione del cosmo e dell’uomo nella quale la Causa Prima dell’universo greco coincise con il Dio «benedetto e sublime» del Corano, l’Intelletto divenne il mediatore fra Dio e il creato e l’anima una sostanza spirituale destinata a congiungersi intellettivamente con Dio. Benché osteggiata da letterati e teologi, la falsafa influenzò in modo durevole il mondo musulmano che l’aveva vista nascere; al suo arrivo nel mondo cristiano fu accolta sia con entusiasmo sia con allarme, prima di imporsi come un necessario interlocutore scientifico. La storia della filosofia non può prescinderne, e anche la riflessione odierna sul confronto fra Islam e modernità deve prendere in considerazione tanto le ragioni dei filosofi che affermarono il pieno accordo tra Aristotele e il Corano, quanto quelle dei teologi che lo negarono.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Storia della Filosofia nell’Islam medievale. Volume secondo libro ITA 390 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
390 pagine
Illustratore
Amos Bertolacci Cecilia Martini Bonadeo Marc Geoffroy
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2005
ISBN (International Standard Book Number)
9788806172428
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.