
ISBN Logica della scoperta scientifica libro ITA 550 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Ai filosofi che hanno fatto una virtú del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano «quest'età postrazionalistica», Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere «noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo».
Ai filosofi che hanno fatto una virtú del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano «quest’età postrazionalistica», Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere «noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo». Ma la scienza a cui fa appello Popper non è «un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte», bensí un insieme di tentativi, «di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate e premature, di pregiudizi», che l’uomo tenta di cogliere in fallo cercando di farli collidere con la realtà, mediante l’osservazione e l’esperimento. E la scienza si differenzia dalla metafisica – che pretende di fornirci un quadro coerente e definitivo del mondo – perché le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perché tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale logico, matematico e tecnico.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.