ISBN Il mondo bizantino III, ITA, 502 pagine

ISBN Il mondo bizantino III libro ITA 502 pagine

a partire da 73,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«La caduta di Costantinopoli nel 1204 è una cesura fondamentale nella storia bizantina e, una volta tanto, costituisce uno snodo che non viene messo in discussione dalla storiografia e dunque non ha bisogno di giustificazioni. L'Impero cessa di essere una grande potenza, benché i suoi ideali e il suo prestigio sopravvivano fino alla sua caduta, nel 1453». Dalla premessa di Cécile Morrisson

La «Grande Opera» dedicata alla storia politica, religiosa, istituzionale, militare, filosofica e artistica di Bisanzio, curata da un gruppo di studiosi ed esperti del Centre d’histoire e civilisation de Bysance del CNRS-Collège de France e, per l’edizione italiana, da Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, arriva al terzo e conclusivo volume. Un monumentale lavoro di indagine e sintesi, nato dalla necessità di offrire al pubblico un’introduzione alla storia del mondo bizantino che tenesse conto delle novità della ricerca dei decnni più recenti. Negli ultimi trent’anni, infatti, molte prospettive e numerosi dati storici sono stati messi in discussione da progressi avvenuti in campo archeologico, epigrafico, numismatico e papirologico. Questi nuovi risultati sono stati affiancati dalle testimonianze delle fonti tradizionali in modo da fornire una sintesi concisa, il piú possibile completa, della storia bizantina.
Il primo volume (2007) – L’Impero romano d’Oriente (330-641), curato da Cécile Morrisson – si concentrava sul periodo fondativo dell’Impero, dall’«inaugurazione» della capitale di Costantino sul sito dell’antica Bisanzio, fino ai primi anni della conquista araba. Il secondo (2008), invece, – L’Impero bizantino (641-1204), a cura di Jean-Claude Cheynet – affrontava il periodo di massimo splendore dell’Impero, dal rinnovamento messo in atto dai sovrani bizantini nei secoli X-XI, periodo in cui Bisanzio si afferma come la più grande potenza cristiana, fino alla presa di Costantinopoli. Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), terzo e ultimo volume – curato da Angeliki Laiou e Cécile Morrisson – prende le mosse proprio dalla caduta di Costantinopoli, «una cesura fondamentale nella storia bizantina», analizzandone le conseguenze e le ripercussioni territoriali, politiche e culturali. Una lunga agonia politica e militare, il «declassamento di una grande potenza al ruolo di piccolo stato balcanico», ma anche il rifiorire della vita culturale e artistica e l’affermarsi di una rinnovata «coscienza ellenica». Il volume ci restituisce tutta la complessità del mondo bizantino, analizzandolo nelle sue debolezze e influenze in un nuovo contesto di relazioni con gli altri stati ortodossi e con quelli Latini, fino al confronto con i Turchi e con i «vicini» (Serbi, Bulgari, ma anche con gli Occidentali già insediati nell’Impero).
Il libro è completato da una sintesi cronologica – di Tommaso Braccini -, da un glossario e da tre appendici dedicate alla dinastia dei Paleologhi, agli Imperatori bizantini e ai Patriarchi di Costantinopoli. Il ricco apparato iconografico comprende, invece, cartine, tabelle, figure e ventiquattro tavole fuori testo a colori.

Traduzioni: Tommaso Braccini, pp. XXI-LXXXII, 1-202; 319-463; Massimo Scorsone, pp. 203-318 Redazione: Mario Spina Ricerca iconografica: Jara Mavrides

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Il mondo bizantino III libro ITA 502 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
502 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2013
ISBN (International Standard Book Number)
9788806214241
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.