
ISBN Breve storia dell’Iran libro ITA 348 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Dall'età del profeta Zoroastro ai leggendari Dario, Ciro e Artaserse, dai potenti imperi dell'antica Persia alla rivoluzione khomeinista del 1979 e all'attuale presidente Mahmud Ahmadinejad - figura controversa all'estero come all'interno del paese - Michael Axworthy racconta con stile piano e avvincente la lunga, drammatica storia dell'Iran, sorprendente intreccio di etnie tenute insieme da un'unica, impareggiabile tradizione culturale.
«La storia dell’Iran è piena di violenza e di drammi: invasioni, conquistatori, battaglie e rivoluzioni. Poiché l’Iran ha una storia piú lunga della maggior parte degli altri paesi, ed è piú grande di molti di essi, questa drammaticità è maggiore. Ma la storia dell’Iran è molto di piú: ci sono religioni, influssi, movimenti intellettuali e idee che hanno cambiato le cose all’interno dell’Iran, ma anche al di fuori di esso, e nel mondo intero. Oggi l’Iran attira ancora l’attenzione, e la nuova situazione suscita molte domande: l’Iran è un aggressore o una vittima? L’Iran è tradizionalmente espansionista o passivo e sulla difensiva? Lo sciismo iraniano è quietista, o violento, rivoluzionario, millenarista? Solo la storia può dare risposte a queste domande. Quella iraniana è una delle piú antiche civiltà del mondo, e sin dall’inizio è stata tra le piú profonde e complesse. Ci sono aspetti della civiltà iraniana che, in un modo o nell’altro, hanno influenzato quasi ogni essere umano nel mondo. Ma spesso non si sa o si è dimenticato come questo sia avvenuto, e si ignora il pieno significato di questi influssi». In un momento in cui l’Iran è tornato a essere oggetto di attenzione politica da parte di tutto il mondo, questo libro costituisce una guida ideale per comprendere un paese di enorme complessità.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.