ISBN Atlante di filosofia, ITA, 306 pagine

ISBN Atlante di filosofia libro ITA 306 pagine

a partire da 48,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«Questo atlante non è un'opera enciclopedica. Intende rendere visualmente consapevoli di quanto sia urgente scrivere la storia della filosofia tenendo conto non solo della cronologia, ma anche dello spazio geografico».

Il pensiero umano ha seguito percorsi simili in tutto il mondo e in ogni epoca. Si possono trovare le medesime domande fondamentali della filosofia in tutte le culture che, nel corso della storia dell’uomo, si sono intrecciate tra loro. In 41 carte a colori, commentate e contestualizzate, Holenstein ripercorre la storia del pensiero umano dagli inizi ai giorni nostri, dall’Africa all’Asia, dall’Europa all’America, visualizzando i percorsi e le possibili trame del pensiero, senza mai focalizzare l’attenzione su un unico «centro». Il pregiudizio eurocentrico, che ha a lungo permeato la storia della filosofia occidentale, viene infatti scardinato, grazie a un uso originale e pionieristico della rappresentazione cartografica e della terminologia. Assolutamente innovativo, questo atlante di Elmar Holenstein è uno strumento imprescindibile per comprendere la filosofia nel suo divenire storico senza dimenticare la sua dimensione spaziale.
Immanuel Kant era appassionato di geografia. Secondo la tradizione, sua è la massima: «Nulla affina e forma la ragione addestrata piú della geografia». Qualunque cosa intendesse dire, la geografia è, per la natura della propria materia, una disciplina ermeneutica: conferisce visibilità ai contesti. La geografia mostra le cose all’interno di una cornice e, se praticata in maniera «globalizzata», quella cornice è il mondo. Questo atlante si occupa delle correnti filosofiche in giro per il mondo, seguendo con particolare determinazione due aspetti: i rapporti e le possibili analogie tipologiche tra le diverse aree della Terra da un lato, e dall’altro – solo in apparente contrasto – la varietà degli sviluppi intellettuali all’interno di ciascuna. L’umanità nel suo complesso è piú omogenea di quanto si pensasse all’inizio del secolo 20; le singole culture sono invece piú eterogenee di quanto in passato si fosse dogmaticamente ammesso. Tra le concezioni filosofiche degli esseri umani ci sono sensibili differenze. Quelle piú profonde si registrano non tra zone diverse, ma tra gli individui e le scuole di pensiero all’interno di ciascuna.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Atlante di filosofia libro ITA 306 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Elmar Holenstein
Numero di pagine
306 pagine
Traduttore
Monica Guerra Federica Mauri Valeria Sanna
Illustratore
Franco Farinelli
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2009
ISBN (International Standard Book Number)
9788806198251
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.