ISBN Carta bianca, ITA, 112 pagine

ISBN Carta bianca libro ITA 112 pagine

a partire da 11,40 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Esce da Einaudi Stile Libero il primo libro di Carlo Lucarelli, dove per la prima volta compare il commissario De Luca. Con uno scritto di Lucarelli sull'origine del suo personaggio, e del suo cammino di scrittore.

Aprile 1945. Col finire della guerra il commissario De Luca vuol prendere le distanze dal proprio passato nella polizia politica e adesso indaga proprio su quei crimini comuni, che in tempi di dissoluzione di un regime passano senz’altro in secondo piano. Ma le cose non vanno come ci si aspetta. Nulla è scontato, nulla obbedisce al modello di una trama ben confezionata di cui l’autore sa già tutto. Sembra anzi che Lucarelli sia lí, appena un passo davanti a noi, ansioso quanto noi di scoprire dove diavolo lo porti il suo personaggio, a quale rivelazione di sé. Può darsi che l’indagine porti lontano, proprio in quel mondo febbrile di corruzione e traffici loschi e sospensione di ogni regola che ben si sposa con la fine di una dittatura. Può darsi che porti a scoprire qualcosa che ci appartiene profondamente, come italiani, e che forse non è mai passato, forse è ancora lí che aspetta. E anche De Luca è con noi, con la sua malinconia, con quello che può apparire perfino cinismo, e invece è solo la consapevolezza che, nella vita come in una indagine degna del suo nome, arriva sempre il tempo di scegliere. Bentornato, commissario.

«No, non potevo aspettare, quella storia lí, la storia del commissario De Luca, dovevo proprio scriverla e dovevo farlo subito. Era come leggere un libro che ti piace e che non puoi mollare e qualunque cosa fai non vedi l’ora di tornare alle sue pagine, ed era lo stesso anche con la scrittura dal momento che scoprivo quasi riga per riga – come un lettore – quello che accadeva al mio commissario… Mi ricordo il pensiero che ebbi dopo l’ultima revisione, mi ricordo le parole precise: “Questo voglio proprio che qualcuno lo legga”».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Carta bianca libro ITA 112 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Carlo Lucarelli
Numero di pagine
112 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2014
ISBN (International Standard Book Number)
9788806207250
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.