ISBN L’eresia del Novecento, ITA, 158 pagine

ISBN L’eresia del Novecento libro ITA 158 pagine

a partire da 18,05 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Il modernismo fu per la chiesa «la sintesi di tutte le eresie». Un lungo e attento lavoro di archivio ne ricostruisce la repressione: meticolosa, capillare, esemplare.

Il modernismo italiano è stato oggetto di molti studi, ma l’interesse per quel movimento che ha rappresentato, forse, la piú profonda crisi del cattolicesimo contemporaneo non si è mai sopito. L’apertura stabilita nel 1998 degli archivi della Congregazione per la dottrina della fede, il nuovo nome assunto nel 1965 dall’antica Congregazione del Sant’Offizio, è stata di grande importanza per gli studi e ha permesso a Guido Verucci di indagare l’aspetto rimasto forse piú in ombra della storia del modernismo: la sua repressione da parte della Chiesa, perseguita con attenzione e rigore lungo almeno quattro papati e ben piú di un trentennio. Il deliberato tentativo da parte dell’istituzione ecclesiastica di opporsi alla marea montante delle nuove idee, storiche e scientifiche, si tradusse nel controllo e nella censura di centinaia di sacerdoti e intellettuali cattolici, uno sforzo repressivo in cui non mancarono eccessi e ingiustizie, ma che non fece che rimandare quella resa dei conti con la contemporaneità che contrassegna la storia novecentesca della Chiesa cattolica.
L’Italia e la Francia sono stati i paesi in cui maggiore fu la diffusione del modernismo. Ma forse l’Italia è stato quello in cui lo scontro fu piú aspro. Un grande scontro fra la Chiesa, i papi, il Sant’Offizio da una parte, e qualche migliaio forse di sacerdoti e di laici dall’altra. Uno scontro impari, perché davanti a una Chiesa enormemente rafforzatasi nel corso dell’Ottocento, dotata di una naturale, sostanziale compattezza, non vi era un compatto movimento modernista, un intento comune di complessiva riforma religiosa, ma essenzialmente, e soltanto, vari e diversi tentativi, alcuni piú moderati, altri piú radicali, di proporre e di realizzare un cristianesimo e un cattolicesimo che tenessero conto di quelli che apparivano a molti i risultati della scienza storica moderna. Uno scontro impari anche per la capacità di ricatto dell’istituzione ecclesiastica, sia sul piano dottrinale e religioso, con avvertimenti, minacce, dimissionamenti, sia sul piano economico, con il controllo della congrua. Ma, come scriveva Giorgio Levi Della Vida a proposito del modernismo, «se la condanna spietata del 1907 lo abbia distrutto per sempre, oppure, come il seme dell’inno di Prudenzio, sia morto e sia stato sepolto per rinascere, è, ovviamente, un’altra storia».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN L’eresia del Novecento libro ITA 158 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Guido Verucci
Numero di pagine
158 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2010
ISBN (International Standard Book Number)
9788806203092
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.