
ISBN 9788868963019 libro Legge ITA Libro in brossura 192 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nei prossimi anni l'universo delle professioni legali conoscerà mutamenti epocali, più significativi di quelli affrontati negli ultimi due secoli. I giovani avvocati e gli studenti, ma anche gli addetti ai lavori e i professionisti del settore, devono aprire gli occhi riguardo al futuro che li aspetta. "L'avvocato di domani" di Richard Susskind è un testo chiave per comprendere il futuro del mondo forense e dell'offerta di servizi legali in un mercato dove le frontiere si assottigliano fino a svaporare. Di fronte alla globalizzazione economica e all'innovazione tecnologica, infatti, in molti hanno pensato che l'elemento competitivo avrebbe assunto un ruolo sempre maggiore nella scelta dell'avvocato o dello studio da cui farsi assistere, ma pochi hanno maturato la consapevolezza del fatto che la stessa professione è al centro di una profonda crisi. Una crisi che prelude a una rivoluzione, fatta di nuovi mestieri giuridici, competenze incrociate con l'informatica e con l'ingegneria, ridimensionamenti numerici ed evoluzioni sostanziali. Le «profezie» di Susskind - giurista, avvocato e professore a Oxford - non hanno nulla a che fare con la fantasia. Anche se le istituzioni sono lente a recepire il cambiamento e le facoltà giuridiche restie a adeguare i programmi al mondo in cui lavoreranno gli avvocati di domani, la metamorfosi della professione legale è già una realtà. Una realtà fatta di tribunali e corti virtuali, studi associati che diventano colossi legali digitalizzati, consulenze online, servizi massificati, liberalizzazioni e outsourcing, ma anche nuove professioni. C
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.