
ISBN 9788891789549 libro Scienza e natura ITA
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nell'epoca degli 'ismi, che ispirano produzioni letterarie improntate alle mode imperanti e infestano l'ecosistema social di notizie infondate, Carnipedìa è un libro che diverte, istruisce e, per il tema trattato, tenta di disinfestare il dibattito corrente dai falsi pregiudizi e dagli altrettanti frettolosi giudizi sul mondo della carne. Arricchito di immagini di opere d'arte di grande bellezza, legate al mondo dell'allevamento animale, molte della quali non accessibili al pubblico in quanto appartenenti a collezioni private, e impreziosito da una raccolta di proverbi sardi e da una serie di aforismi, il libro è al tempo stesso un'opera di lettura e di approfondimento su uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo: il valore del cibo e tutto ciò che è legato alla sua produzione. Scorrendo le voci, si possono scoprire curiosità storiche e apprendere aspetti nutrizionali, oltreché rispondere ai quesiti legati alla sostenibilità ambientale e approfondire temi sociali e delle culture rurali costituenti il ricco caleidoscopio del mondo delle carni. La carne è un alimento fondativo della specie umana. Per milioni di anni il genere Homo si è evoluto su una nicchia alimentare comprendente nella dieta sempre più prodotti di origine animale, carne in particolare. La necessità di approvvigionamento continuo di questo prezioso alimento ha comportato salti nell'organizzazione sociale che hanno permesso alla nostra specie di aggregarsi in gruppi sempre più vasti e di trasmettere la cultura della caccia fra le generazioni. L'allevamento animale è stata la prima forma di agricoltur
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.