
ISBN 9788833640372 libro Romanzo generale ITA Libro in brossura 328 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
All’indomani della Seconda guerra mondiale la Chiesa in Italia si è trovata a svolgere un ruolo di primo piano nella ricostruzione sociale e politica del paese. Dopo il confronto con il regime fascista, essa ha vissuto non senza incertezza il passaggio a un sistema democratico, basato sul gioco di maggioranze e sullo scontro ideologico, scendendo ripetutamente in campo, in modo diretto o attraverso i soggetti politici che aveva creato, per affrontare lo scontro con le forze politiche di sinistra. Il volume raccoglie le lezioni tenute in occasione di un seminario di studio sulle tensioni della Chiesa italiana di quegli anni tenutosi all’interno della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Particolare attenzione viene, inoltre, dedicata a una rivisitazione della chiesa di Bologna, negli anni di Nasalli Rocca e di Lercaro. A Bologna infatti il rapporto tra vita civile e vita ecclesiale ha vissuto, allora, momenti di forte crisi, ma anche di straordinaria maturazione. Così accanto a interventi di analisi e di riflessione storiografica sulla Chiesa italiana, si raccolgono nel volume anche i contributi di studi sulla Chiesa bolognese e le testimonianze di chi visse direttamente quella stagione.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.