ISBN Liberalismo italiano, Storia, ITA, 176 pagine

ISBN Liberalismo italiano

a partire da 26,60 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Evocato con insistenza dalle più diverse e contrapposte parti politiche, il liberalismo italiano non è mai riuscito a trovare una sua coerente e chiara messa in pratica. Ma dove affondano le sue radici politiche e culturali? Sulle ceneri del Ventennio fascista, l’Italia del dopoguerra si era dotata di istituzioni e di una costituzione di ispirazione democratica e liberale, ma la scena politica era stata occupata da democristiani e comunisti, poco sensibili i primi ai valori del liberalismo moderno, avversi ad essi i secondi. Il crollo della Prima repubblica ha visto poi l’ascesa di due personaggi di orientamento politico opposto: un leader ex comunista come Massimo D’Alema e un imprenditore come Silvio Berlusconi, cresciuto all’ombra di protezioni politiche e di concessioni di impronta monopolistica, pronti entrambi a invocare a gran voce una «rivoluzione liberale» come presupposto della rinascita del paese. Ma, trascorsi vari anni, possiamo dire che quella rivoluzione è rimasta nel cassetto. Ciò nondimeno la bandiera della rivoluzione liberale continua a essere enfaticamente agitata dalle forze berlusconiane.
Forte è dunque l’esigenza di domandarsi se esista e dove si fondi la tradizione del liberalismo italiano, anche per metterla a confronto con i suoi ultimi artificiali cascami. Spunti per una risposta si trovano in queste acute pagine di Massimo L. Salvadori, dedicate ad alcune tra le più eminenti figure di politici e intellettuali liberali del nostro paese. Nella loro opera si rispecchiano vicende e caratteristiche di un liberalismo fatto di istituzioni liberali dapprima segnate dall’impossibilità di giungere a maturità, poi soppresse dal fascismo e infine rinate in veste democratica. Un liberalismo mai compiuto, a causa del perpetuarsi di sistemi politici «bloccati», che ne hanno sacrificato l’anima stessa: un confronto dialettico tra forze di governo e forze di opposizione capace di dar vita a «normali» alternative di governo.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Liberalismo italiano
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Massimo L. Salvadori
Numero di pagine
176 pagine
Anno di pubblicazione
2011
ISBN (International Standard Book Number)
9788860366665
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.