
ISBN La natura dopo Darwin
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Chi ha paura di Darwin? E chi ha paura della natura?, si chiede di rimando la filosofia. Dopo il successo di Dio e Darwin, Orlando Franceschelli ripercorre il cammino che dalla scoperta della natura da parte della nascente filosofia greca e dalla sua negazione da parte della tradizione platonico-cristiana, conduce alla rinascita moderna della prospettiva che il mondo e l’uomo siano frutto di processi soltanto naturali e non della creazione di Dio.
Darwin rappresenta lo snodo decisivo di questo evento epocale e della naturalizzazione della stessa mente dell’uomo che lo porta a compimento. Un evento contro cui il fondamentalismo religioso e numerose prese di posizione della gerarchia cattolica muovono attacchi pretestuosi, volti unicamente ad equiparare il naturalismo a «mito moderno», nichilismo antropologico, disperazione esistenziale.
Compito del «naturalismo impegnativo» proposto da Franceschelli, con autentica e costruttiva laicità, è invece definire e coltivare le ragioni critiche e la «saggezza solidale» che esso può dischiudere alle nostre vite. Una proposta di dialogo rivolta anche ad una teologia capace di confrontarsi senza pregiudizi con l’emancipazione moderna dal creazionismo. Natura e umana saggezza, appunto: consapevolezza di essere parte di un’evoluzione bio-cosmica senza fine, e capacità di cogliere le opportunità che questa nostra condizione naturale può offrirci. È il frutto più bello e l’esito più auspicabile – soprattutto di fronte alle attuali sfide bioetiche – della ragionevole libertà cui le umanissime virtù della scienza e della filosofia ci consentono di aspirare.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.