ISBN Cervelli che contano, Scienza e natura, ITA, 191 pagine

ISBN Cervelli che contano libro Scienza e natura ITA 191 pagine

a partire da 23,75 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Se vediamo uno stormo di uccelli «per un secondo o forse meno» – come nel famoso apologo di Borges nell'Artefice –, non siamo in grado di stabilire il numero esatto di volatili: possiamo però stimarne approssimativamente l'ampiezza, giudicare se lo stormo è più grande o più piccolo rispetto a un altro. Muovendo da questo elegante esempio letterario, Giorgio Vallortigara e Nicla Panciera ci introducono alla scoperta che la successione dei numeri interi, la cosa più intuitivamente discreta, è rappresentata nel cervello da quantità continue, affette da caratteristico «rumore».Paragonabili all'embricazione tra analogico e digitale nella tecnologia informa­tica, queste due modalità, discreta e continua, sono riconducibili a una «qualità sensoriale primaria» che risponde al numero come agli altri stimoli visivi o acustici. In altre parole, ci sono nel cervello neuroni selettivamente sensibili alla numerosità degli oggetti a prescindere dalla loro grandezza, forma o posizione, e responsabili di un «senso del numero» analogo a quello dello spazio e del tempo. Dispiegando varie prove sperimentali che vanno dall'analisi del comportamento fino a quella dell'attività dei singoli neuroni, gli autori da un lato mostrano l'esisten­za di innate capacità matematiche in un ventaglio sorprendentemente ampio di specie, e dall'altro, sul versante specifica­mente u­mano, ricostruiscono il passaggio storico-culturale che ha portato Homo sapiens al­l'elabo­razione dei numeri astratti in parallelo a quella delle lettere dell'al­fabeto: un «salto simbolico» utile in principio solo a una più ef­ficace gestione degli scambi commerciali, ma destinato a generare le vertiginose complessità formali e concettuali della matematica contemporanea.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Cervelli che contano libro Scienza e natura ITA 191 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Scienza e natura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Giorgio Vallortigara, Nicla Panciera
Numero di pagine
191 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
2014
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.