
ISBN Frammenti postumi V libro Filosofia ITA 536 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dinamica molteplicità dei temi, un tumultuoso e decisivo periodo di transizione che si concluderà, simbolicamente, con il commiato definitivo da Richard Wagner. Nietzsche filologo «inattuale», critico e riformatore nel segno della Grecità e di Wagner, pone con risolutezza in discussione se stesso e le sue precedenti convinzioni, incamminandosi per una lunga e faticosa «via della liberazione» che, secondo un progetto destinato a non realizzarsi, avrebbe dovuto raggiungere al termine di un percorso di dodici Considerazioni inattuali. E a due di queste, Noi filologi e Richard Wagner a Bayreuth, sono legate gran parte delle riflessioni che si trovano in queste pagine. Da un lato, utilizzando i risultati delle nascenti scienze antropologiche ed etnologiche e cogliendo nellantichità, accanto ai germi di una nuova mentalità libera e scientifica (rappresentata dai filosofi presocratici), la permanenza di un «pensiero impuro», Nietzsche si dimostra più che mai contrario daccordo con Burckhardt alla concezione di uno «sviluppo naturale» della storia e della cultura presente nei filosofi hegeliani e nei positivisti. Dallaltro, individuando adesso una contrapposizione tra la categoria ampia di educazione e i pericoli presenti nellarte, si allontana sempre di più dal culto del genio e dalla metafisica schopenhaueriana. Accanto a un fondo immutabile e tragico dellesistenza, egli riconosce ora un campo di mobilità che, liberato dalle strutture metafisiche, può essere plasmato dallattività umana ordinatrice, dall«effettivo potere sulle cose».
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.