
ISBN Romanzi I libro Romanzo letterario ITA 1697 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Non sempre i tempi che scandiscono la fortuna pubblica di uno scrittore coincidono con quelli della sua officina segreta. Basti pensare a Gadda, che fra gli anni Venti e Trenta, allorché era noto a un pubblico di happy few per libri come La Madonna dei filosofi e Il castello di Udine, aveva già portato a compimento, con un immane sforzo, opere che sarebbero poi venute alla luce tardivamente, o addirittura postume: Giornale di guerra e di prigionia, Racconto italiano di ignoto del novecento, Meditazione milanese, La meccanica, Un fulmine sul 220. Ma ancor più clamoroso è forse il caso di Morselli, morto suicida la notte del 31 luglio 1973, e che i lettori cominciano a conoscere e ad amare solo a partire dal 1974, quando Adelphi dà avvio, con Roma senza papa, alla pubblicazione delle sue opere. Era dunque tempo di riconsiderare criticamente Morselli e di esplorare, sulla scorta delle preziose carte dautore custodite presso il Fondo manoscritti dellUniversità di Pavia, un cantiere rimasto sino ad ora in un cono dombra. In altre parole: era tempo di strappare Morselli allappiattimento cronologico imposto dalla sua tardiva scoperta, di ricostruire la sua formazione, levoluzione della sua scrittura. A questo compito si sono dedicate, con non comune acribia, Elena Borsa e Sara DArienzo, che non solo hanno sottoposto i testi a un rigoroso vaglio filologico, ma ne hanno analizzato, negli ampi apparati, il laborioso, insospettabile iter compositivo, a partire dalloccasione ispiratrice e poi attraverso il groviglio di stesure e varianti. Osservato in questa prospettiva, Morselli si rivela uno scrittore mobile, in perenne divenire, spinto da un impulso che lo conduce dalla storia alla fantastoria come sviluppo delle virtualità insite negli eventi catturati dallattualità giornalistica e filtrati in maniera personalissima e come metafora esistenziale; dalla prosa darte alla prosa giornalistica, nel solco tracciato dalla maturazione della lingua italiana nel secondo Novecento; dalla postazione di outsider di classe a quella di legittimo testimone della letteratura contemporanea. La ricchissima Cronologia di Valentina Fortichiari dispiega il racconto della vita di Morselli con appassionata minuzia. Questo primo volume dei Romanzi include: Uomini e amori, Incontro col comunista, Un dramma borghese, Il comunista e linedito Brave borghesi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.