ISBN Nuova enciclopedia, Romanzo letterario, ITA, 401 pagine

ISBN Nuova enciclopedia libro Romanzo letterario ITA 401 pagine

a partire da 16,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale. Arturo Schopenhauer era così scontento delle storie della filosofia, che si fece una storia della filosofia sua propria e per suo uso personale». Con questa lapidaria dichiarazione Alberto Savinio ci introduce a questa sua Nuova Enciclopedia, a cui lavorò negli anni Quaranta e che solo ora vede la luce. Fin dalle prime pagine, dove spiccano gloriosamente le voci «Abat-jour» e «Abbiategrasso», si ha limpressione di trovarsi di fronte allopera che, proprio per lirriverente paradossalità della sua forma, più di ogni altra è adatta a rappresentare la totalità Savinio, questo intricato coacervo di talenti che nascondeva uno dei rari grandi scrittori italiani di questo secolo. E se ormai tanti, in Italia e fuori dItalia, concordano nel riconoscere il magistero del pittore e del narratore visionario, non altrettanta attenzione si è fatta finora a un lato di Savinio che si manifesta allo stato puro in queste pagine: la sua strepitosa intelligenza, lacutezza di un pensiero senza timori, capace di passare agilmente dal ridicolo quotidiano al ridicolo universale, dalla metafisica ai segreti dello stile, dai lapsus alla cronaca nera, da Apollo a Joséphine Baker, dal commento alle frasi del portiere a un frammento dei Presocratici. Animata in ogni voce da una stupefacente mobilità di spirito, questa enciclopedia così irriducibilmente personale ci si presenta come un perfetto autoritratto, ma anche come un ritratto della nostra civiltà, giunta a quel punto di saggezza disperata in cui deve riconoscere che il suo sapere non può più appellarsi al sigillo di ununità, mentre lunica possibilità ancora intentata è quella di disperdersi amorosamente nei più disparati e divergenti meandri, senza fingere una coerenza da lungo tempo abbandonata. Unico filo comune fra queste «voci» rimane allora, forse, una ingiustificata serenità e ironia, una disponibilità al comico che aiuta nella grande opera di trasporre ogni scienza in gaia scienza. Ma è Savinio stesso, alla voce «Enciclopedia», a esporre con la massima lucidità le ragioni di questa sua impresa, nella quale molti, si può sperare, riconosceranno lenciclopedia oggi più usabile e certamente lunica che riservi sicure sorprese: «Oggi non cè possibilità di enciclopedia. Oggi non cè possibilità di saper tutto. Oggi non cè possibilità di una scienza circolare, di una scienza conchiusa. Oggi non cè omogeneità di cognizioni. Oggi non cè affinità spirituale tra le cognizioni. Oggi non cè comune tendenza delle conoscenze. Oggi cè profondo squilibrio tra le conoscenze. Questa la ragione di quella crisi della civiltà denunciata prima da Spengler e poi da Huizinga. E come ci può essere equilibrio, come ci può essere civiltà che significa omogeneità nella polis se alcuni uomini pensano alla curvatura dello spazio e al sesso dei metalli, e altri contemporaneamente pensano allarchitettura tolemaica delluniverso? E poiché daltra parte non cè speranza che idee così lontane possano riunirsi e fondersi, conviene rassegnarsi a una crisi perpetua e sempre più grave della civiltà. Rinunciamo dunque a un ritorno alla omogeneità delle idee, ossia a un tipo passato di civiltà, e adoperiamoci a far convivere nella maniera meno cruenta le idee più disparate, ivi comprese le idee più disperate».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Nuova enciclopedia libro Romanzo letterario ITA 401 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Romanzo letterario
Versione lingua
ITA
Scritto da
Alberto Savinio
Numero di pagine
401 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
1977
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.