
ISBN Disputazioni metafisiche. Testo latino a fronte
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Pubblicate per la prima volta a Salamanca nel 1597, le 'Disputazioni metafisiche' del gesuita spagnolo Sußrez sono un'opera che ha fatto 'epoca'. E' stato uno dei più celebri teologi del Siglo de Oro a tentare, per la prima volta, un trattato autonomo di 'Metafisica', non concepito più come commento al testo di Aristotele, secondo l'usanza medievale, ma come fondazione di una disciplina autonoma e sistematica. Le Disputazioni possono essere considerate come l'ultima summa del pensiero scolastico, lì dove - in un estremo tentativo di sintesi della linea tomista e di quella scotista - si delinea quell''ontologia' che fornirà il lessico concettuale di riferimento per i filosofi moderni, da Descartes, Spinoza e Leibniz sino a Wolff, Kant e Hegel. Non a caso questo testo ha avuto una diffusione straordinaria non solo nelle Università cattoliche ma anche in quelle protestanti del XVII e del XVIII secolo; ha attraversato silenziosamente tutto l'Ottocento ed è riemerso infine con grande risalto nella critica filosofica novecentesca. Dell'immensa mole delle 54 Disputazioni vengono tradotte qui le prime tre: esse si presentano come una vera e propria 'introduzione alla metafisica', riguardo alla natura, all'oggetto e al metodo di questa scienza. Il testo è preceduto da un'introduzione del curatore e seguito da una nutrita serie di apparati: le note al testo, l'elenco dettagliato delle fonti, un lessico di parole chiave, l'indice completo di tutte le Disputazioni e un'esauriente bibliografia.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.